Cronache

Autostrade per l’Italia sperimenta la funzionalità del “Dynamic Speed Limit” il primo servizio in Italia che in condizioni di traffico aperto suggerisce agli automobilisti la velocità ottimale di percorrenza lungo la Tangenziale di Napoli, rendendo l’infrastruttura protagonista di una nuova visione della mobilità intelligente. Per la prima volta una flotta di utilitarie in servizio su Tana e un’auto a guida autonoma, una Maserati GranCabrio Folgore, equipaggiata con il robo-driver del Politecnico di Milano, connesse con antenne sulla rete hanno ricevuto indicazioni sulla velocità da tenere per evitare la propagazione di code. Questo è stato possibile grazie al sistema di ultima generazione sviluppato da Movyon, operatore tecnologico del Gruppo Aspi, che abilita l’interazione tra l’infrastruttura e veicoli connessi grazie ad antenne distribuite sulla tratta e a dispositivi a bordo veicolo. L’obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito dei progetti del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), è quello di migliorare l’esperienza di viaggio, nel segno di una mobilità sempre più efficiente e sicura. La sperimentazione su strada. Il Centro di controllo del traffico di Tangenziale di Napoli riceve i dati relativi alla viabilità e agli eventi stradali grazie ai sensori del traffico, ai portali e alle telecamere smart, lungo l’infrastruttura e i veicoli connessi adeguano la propria velocità in funzione dell’indicazione ricevuta. Con queste informazioni il sistema, sviluppato da Movyon, alimenta un modello di traffico, realizzato dall’Università di Napoli Federico II, che elabora e suggerisce la migliore velocità per fluidificare il traffico e ridurre le code. La dimostrazione si è svolta utilizzando sia un veicolo connesso a guida autonoma in grado di adeguare automaticamente la propria velocità in base alle indicazioni ricevute, sia alcuni veicoli di Tangenziale di Napoli, abilitati a ricevere la stessa informazione e a renderla disponibile al guidatore. Lo scopo è quello di ottenere il cosiddetto effetto “onda verde” riducendo le attese nel traffico e aumentando la sicurezza in strada. In linea con gli studi e le simulazioni effettuate a livello internazionale, Movyon stima che l’adozione di questo sistema consenta potenzialmente una riduzione delle emissioni e dei tempi di percorrenza in una forbice tra il 5% e il 15% e una diminuzione degli incidenti tra il 10% e il 30%. Milioni di dati raccolti. In pochi giorni sulla Tangenziale di Napoli con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e tramite sensori, portali e telecamere, il sistema ha già raccolto ed elaborato in media circa 3,5 milioni di dati di transito al giorno. Fra le informazioni classificate ci sono: la classe del veicolo, la direzione di marcia, corsia di marcia, velocità, lunghezza veicolo ed headway, ovvero la distanza temporale tra il veicolo e quello che lo precede. Il futuro punta su tech e innovazione. A valle dei primi test di “Dynamic Speed Limit” con l’auto a guida autonoma del Politecnico di Milano in un tratto a “traffico aperto” di 3 km, da Vomero a Fuorigrotta, entro la fine dell’anno si prevede di dotare con antenne e sensori tutta la percorrenza della Tangenziale di Napoli al fine di rendere l’intera infrastruttura di rete una Smart Road a tutti gli effetti. Aspi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Con la sperimentazione del Dynamic Speed Limit meno code lungo la rete di Autostrade per l'Italia

Sui social il fenomeno #eggcrack - cioè rompere un uovo in testa ai propri figli - è diventato virale dal 2023 a oggi ma il trend rischia di avere pesanti conseguenze per chi lo segue. Un tribunale svedese ha inflitto una multa da 2mila dollari a una mamma che ha filmato la reazione della figlia, pubblicandola sui social, definendo il suo gesto crudele e umiliante per la bambina.

Novella Toloni
Egg crack, il video che ha portato alla condanna della madre

C'è un sentimento misto tra emozione e orgoglio nei corridoi del Parlamento Europeo per la mostra che è stata organizzata dal gruppo dei conservatori dall'ECR in memoria di Sergio Ramelli. La mostra è stata inaugurata oggi alla presenza anche di del presidente del Senato Ignazio Le Russa dal parlamentare capo delegazione di Fratelli d'Italia Carlo Fidanza, da Nicola Procaccini, dal vicepresidente Antonella Sberna anche dal dalla curatrice della mostra Paola Ramella nonché dallo scrittore Culicchia. Presente anche Pina Picerno, vicepresidente del Parlamento Europeo del Partito Democratico, a dimostrare e confermare la necessità di andare oltre le divisioni politiche

Francesco Giubilei
Il parlamento europeo celebra la memoria di Sergio Ramelli con una mostra

"Per noi questo Festival sta crescendo sempre di più e ha dimostrato fattivamente che le proposte che facciamo sono costruttive e penso che il capo dello Stato, ieri, lo abbia sancito questo, il calore e la vicinanza del presidente Mattarella rispetto a questo festival delle regioni che lui frequenta abitudinariamente è anche la dimostrazione che i temi che tocchiamo sono temi vicini ai cittadini". Lo ha detto il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, nel suo intervento al Festival delle Regioni, a Venezia. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia a Festival Regioni: Vicinanza Mattarella dimostra che nostri temi sono vicini ai cittadini

Non si fa altro che parlare di Garlasco, anche se delle nuove indagini non si capisce nulla. Alla magistratura non frega niente di mandare in galera una persona, pure se è innocente...

Vittorio Feltri
Condannano gli innocenti e liberano i delinquenti

"Siamo molto soddisfatti, non posso parlare del futuro, ma posso parlare del presente e dico che ho grande fiducia e rispetto per chi sta indagando. É stata una giornata molto positiva", ha detto l'avvocato Antonio De Renzis che difende Alberto Stasi, dopo l'interrogatorio di oggi in procura a Pavia. Ancora: "Alberto è sereno nei confronti della nuova indagine e rispettoso della sua condanna".

Manuela Messina Paola Fucilieri
Alberto Stasi per due ore dai pm. L'avvocato: "Ha risposto ed è sereno"

L'ex fotografo dei vip a sorpresa davanti alla procura di Pavia. Prima dell'atteso doppio interrogatorio di Andrea Sempio e Alberto Stasi, rispettivamente indagato e condannato per l'omicidio della ventiseienne, Corona parla per pochi minuti accerchiato da decine di telecamere

Paola Fucilieri Manuela Messina
Lo show di Corona a Garlasco. “Sono qui per fare il giornalista

"Alberto risponderà a tutto". Sono le parole di Antonio De Renzis, l'avvocato di Stasi, condannato in via definitiva a 16 anni per l'omicidio della fidanzata Chiara Poggi. Oggi l'ex studente della Bocconi sarà interrogato come testimone assistito, in presenza di legali, per un interrogatorio che avverrà in contemporanea con il neo indagato per omicidio dell'inchiesta, Andrea Sempio, amico di Marco Poggi, il fratello di Chiara. Anche Marco Poggi viene sentito come testimone in contemporanea, a Venezia, per evitare fughe di notizie.

Paola Fucilieri Manuela Messina
L’avvocato di Stasi: "Alberto risponderà a tutto"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica