Leggi il settimanale

Deve la propria vita a un 32enne Giuseppe Salvalajo, imprenditore padovano "salvato dalle acque" del canale Battaglia. L'anziano impresario, fondatore dell'omonima azienda che opera nel settore dei recuperi architettonici di pregio, era finito nel fiume con la propria auto: era appena uscito di casa, la dimora storica Villa Molin. Per cause da chiarire, ha perso il controllo della sua Toyota Yaris rimanendo sotto choc all'interno dell'abitacolo dell'auto che si stava inabissando velocemente, trasportata dalla corrente nel tratto del canale che congiunge Padova a Battaglia Terme. "Mi sono buttato subito in acqua - spiega Elton Zefi, il 32enne che l'ha salvato - e in un attimo, con l'aiuto di un altro passante, siamo riusciti a tirare fuori il signor Giuseppe, che conosco da tempo. Non ho avuto paura, pensavo solo che bisognava fare presto". Le condizioni dell'anziano, spavento a parte, sono tutto sommato buone.

Ansa
Padova, anziano finisce con l'auto in un canale: salvato da due passanti

Angela Telesca non è annegata. È stata messa in quella vasca per cancellare la verità.Torino, 14 novembre 1988. Angela ha vent’anni, lavora come domestica, è sola in casa. Alle 13:20 la padrona trova il corpo nella vasca: venti centimetri d’acqua, il doccino sul corpo, nessun segno di malore. Una scena che sembra un incidente, ma è una messinscena. Nessun colpevole, nessun processo. Ma le tracce raccontano altro.La video-analisi investigativa di Alessandro Politi è ora online su ilGiornale: il caso irrisolto di Angela Telesca, una verità mai davvero emersa.

Alessandro Politi
Il mistero della vasca: la ventenne non è annegata da sola

Al termine delle assemblee, è iniziata l'occupazione dello stabilimento ex Ilva di Taranto da parte dei lavoratori che stanno anche attuando blocchi stradali sulle strade vicine alla fabbrica dopo aver proclamato lo sciopero. Le testimonianze di alcuni manifestanti.

Ansa
Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali: le immagini

A Livigno (SO) sono state installate la nuova TAC, la Risonanza Magnetica e la frigoemoteca automatizzata, completando un intervento strategico che rafforza la sanità territoriale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026 e che resterà stabilmente al servizio della comunità dell’Alta Valtellina. La Casa della Sanità di Livigno, già potenziata nei mesi scorsi, continuerà ora a funzionare come presidio sanitario avanzato, con Punto di Primo Intervento h24, ambulatori attivi 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, diagnostica completa (RM, TC, RX, ecografie) e unità orto-traumatologiche e cardiologiche gestite da ASST Niguarda. Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Olimpiadi 2026, potenziata la "Casa della sanità" a Livigno, arrivano tac e risonanza

“C’è chi ama l'ideologia e chi si occupa delle persone, tagliamo le tasse a 800mila veneti con 50mila euro di reddito annuo. Per loro chi guadagna 2500 euro con due figli e un mutuo sulle spalle è ricco. Vi dico per favore andate a votare e lasciateli all'opposizione con le loro ricette tardo comuniste. Lo sciopero della Cgil è arrivato di venerdì perché la rivoluzione si sa viene meglio nel weekend". Lo ha detto Giorgia Meloni a Padova, al comizio del centrodestra a sostegno di Aberto Stefani. FdI (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Da Cgil ennesimo sciopero di venerdì, la rivoluzione nel weekend riesce meglio

"Parità di genere non è farsi chiamare "falegnama". Parità vuol dire non dover scegliere tra un posto di lavoro e poter mettere al mondo un bambino". Lo ha detto Giorgia Meloni a Padova, al comizio del centrodestra a sostegno di Aberto Stefani. FdI (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Parità di genere non è farsi chiamare "falegnama"

"Gli Stati generali della salute del Lazio per fare le strategia, per ascoltare gli operatori, la società civile, potendolo fare alla luce di una lavoro di due anni e mezzo che ha fatto emergere tanti aspetti positivi ma anche le criticità che abbiamo dovuto affrontare e risolvere. Oggi abbiamo una situazione finanziaria chiara, un quadro chiaro dei fabbisogni sul territorio, vogliamo programmare insieme e farlo in maniera tecnica, pulita, con gli strumenti normativi che abbiamo a disposizione e magari fare uscire qualche idea e proposta per il Governo approfittando della presenza oggi del ministro per affrontare alcune delle sfide che non sono solo della parte finanziaria ma legate alla parte ordinamentale. E' un servizio sanitario ragionale che deve affrontare nuove sfide". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca a margine della prima giornata degli Stati generali della salute del Lazio in corso a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Stati generali salute Lazio, Rocca: Programmare insieme il futuro

Carlo Verdone è stato "sindaco per un giorno" in occasione del suo 75esimo compleanno. È stato accolto al Campidoglio dal Primo cittadino sindaco Roberto Gualtieri, che gli ha consegnato la fascia Tricolore.La banda musicale della polizia locale. La banda della Polizia locale ha suonato in suo onore la colonna sonora del suo grande successo 'Un sacco bello', creata del maestro Ennio Morricone. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Verdone "sindaco per un giorno", la banda dei Vigili suona "Un sacco bello" al Campidoglio
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica