Cultura e Spettacoli

Nell’anno del centenario, il Futurismo ritorna nella città che lo vide nascere e formarsi, perché senza Milano, intesa come cultura, palcoscenico per un’urbanità in movimento, scena teatrale e fucina intellettuale, non ci sarebbe stato né Marinetti né il movimento da lui fondato. Fino al 7 giugno a Palazzo Reale la grande mostra Futurismo 1909-2009 Velocità+Arte+Azione

Luciana Baldrighi
Milano, il Futurismo 
a Palazzo Reale

Il giornalista è uno dei conduttori che da decenni si vedono negli orari meno in vista del palinsesto. Entrato in Rai trent’anni fa, conduce il programma sul territorio italiano in onda dal 1982

Paolo Bracalini
Osvaldo Bevilacqua: "Sereno variabile? Non lo lascerò mai"

Alle festa per il restauro il maestro dirige un drammatico Te Deum. E alla fine, tra gli applausi, ripete Fratelli d’Italia

Lorenzo Arruga
Il San Carlo rinato: Muti celebra Napoli

Inventò gli Usa (e la first lady). E ancora: abolì la schiavitù, cambiò la Casa Bianca imponendo lo staff e il ruolo della moglie. Così trasformò gli Stati Uniti in un vero impero, ma al costo di una guerra civile

Giuseppe De Bellis
Abraham Lincoln, il grande presidente decisionista

Voti a sorpresa squilibrano la classifica, capovolgono vertici e meriti. Intanto spunta l'immunità: se l'aggiudicano i blu che ora potranno mettere al sicuro uno dei ragazzi. Ma il prescelto si saprà solo mercoledì

Stefano Giani
Amici, quando è il mistero a finire sotto i riflettori
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica