
La parola "genocidio" scompare dall'intervista che il rapper ha rilasciato a Fazio in favore di un pià buonista e generico "stop a tutte le guerre"

Nell'ultima puntata di TvTalk, su Rai3, Elisabetta Gregoraci ha avuto un duro scontro con la giornalista Grazia Sambruna a causa di una battuta sulla sua conduzione a Made in Sud

Nel mirino di Fedez una puntata del podcast, che Lucarelli conduce con Serena Doe, in cui si parlava del suo tumore: "Mi ha fatto male"

Ekla Vasconi ha subito una pericolosa gogna mediatica dopo la partecipazione al programma "4 ristoranti" di Alessandro Borghese e ora i colleghi chiedono di smorzare i toni

Lo scontro giudiziario tra Totti e Ilary sta coinvolgendo anche i figli. Il Pupone ha chiesto la riduzione dell'assegno di mantenimento perché il figlio maggiore, Cristian, lavora in Spagna ma la questione è complessa

Teatro Repower di Assago soldout da parecchi mesi, tante risate e tanta allegria per lo spettacolo dei Legnanesi dal titolo: “7° …Non Rubare”. La storica e affermata compagnia teatrale en travesti che recita in dialetto legnanese e che quest’anno compie 75 anni di attività, propone uno spettacolo itinerante (in varie regioni del nord Italia) diretto da Sandra Musazzi con coreografie di Valentina Bordi. Tra i loro segreti sicuramente quello di riuscire sempre a rimanere al passo con i tempi e divertire un pubblico trasversale (dai cinque anni in su) senza mai essere volgari. “E’ vero che siamo multietnici, ma il dialetto fa parte delle nostre radici, è un bene prezioso che deve essere conservato e che non deve essere dimenticato a livello nazionale, in tutte le regioni d’Italia”, afferma Italo Giglioli (Il Giuan…l’articolo è assolutamente d’obbligo davanti ai nomi dei componenti della famiglia Colombo da Legnano). Ma cosa è cambiato negli anni per i Legnanesi? “Innanzitutto ’è stato un cambio di guardia (i fondatori sono stati Felice Musazzi e Tony Barlocco, gli attuali attori portano avanti la compagnia da oltre vent’anni); è cambiata la comicità, abbiamo lavorato sui testi scritti da Mitia del Brocco e sulla velocità delle battute; la compagnia è nata come filodrammatica, nel tempo abbiamo ringiovanito i personaggi, cabaretizzando lo spettacolo. Tutto parte sempre dal cortile, luogo delle nostre radici e della nostra nascita (nei loro spettacoli comici gli attori propongono al pubblico figure satiriche che erano tipiche della corte lombarda poi da lì possiamo spaziare in lungo e in largo, ma parliamo e lavoriamo sempre sull’ attualità”, racconta Antonio Provasio (La Teresa – moglie di Giuan). Anche le musiche, i costumi e le scenografie sono un fiore all’occhiello per la colorata e allegra famiglia Colombo da Legnano (I Legnanesi). “I costumi sono il frutto di una ricerca continua e sono fatti con tessuti rigorosamente italiani e le musiche sono più veloci rispetto al passato per dare più allegria al teatro”, afferma Enrico Dalceri (La Mabilia - figlia di Teresa e Giuàn).

Il gossip più pungenti della settimana vedono protagonisti Alessandro Borghi nei panni di Rocco Siffredi, Cecilia Rodriguez pentita dell'aumento di seno, Chanel Totti e l'anello di fidanzamento e l'incontro tra Matilda De Angelis e Alessandro dei Santi Francesi

Nino è arrivato a Torino e impara ad apprezzare le domeniche in riva al grande fiume. Ma lo svago (forse) non è compatibile con l'impegno sindacale

La vera forza di Eminenze grigie. Uomini all'ombra del potere di Lorenzo Castellani (LiberiLibri, di cui sono proprietario) è che si tratta di un saggio che si fa leggere

Esce in Francia il romanzo ripudiato sulla civiltà del lavoro. In origine fu pubblicato da Pasolini...
