"Un piacere e un onore accoglierla al Quirinale", così Mattarella a Re Carlo durante la sua visita con la consorte, la Regina Camilla. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

"Un piacere e un onore accoglierla al Quirinale", così Mattarella a Re Carlo durante la sua visita con la consorte, la Regina Camilla. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
Sua Maestà il Re Carlo III e la Regina Camilla del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, in Visita di Stato in Italia, sono stati ricevuti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al palazzo del Quirinale. Il Presidente della Repubblica e Sua figlia Laura hanno accolto le Loro Maestà nel Cortile d’Onore, dove sono stati eseguiti gli inni nazionali, britannico e italiano. I due Capi di Stato hanno ricevuto gli onori militari, per poi assistere al sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale e delle Red Arrows, Pattuglia della Royal Air Force (RAF). Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
Il sovrano del Regno Unito Carlo III è in visita di Stato a Roma con la consorte Camilla. In occasione del suo incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Capitale è stata sorvolata dalle Frecce Tricolori e dalle Red Arrows inglesi. I due gruppi acrobatici sono passati sopra il Quirinale. (Alexander Jakhnagiev)
Ogni giorno si parla della lotta della magistratura contro il governo, che vuole attuare delle riforme. I magistrati vivono queste iniziative come un attacco. In Italia un lavoratore che sbaglia qualcosa, a qualunque categoria appartenga, è chiamato a pagare. Ma questa regola di buon senso non vale per i magistrati
"Dove si nascondono le mafie? Giovedì cercheremo di scoprirlo insieme a 70mila studenti e docenti collegati da classi da 635 scuole in tutta Italia. Saremo in diretta con 426 città. Io e Pif avremo modo di confrontarci con studentesse e studenti nell'incontro conclusivo del progetto, 'Paginde di legalità', promosso dalla fondazione Scintille di futuro e realizzato con il sostegno di fondazione Conad Ets" così l'ex senatore Piero Grasso. (Alexander Jakhnagiev)
Il sovrano del Regno Unito Carlo III è in visita di Stato a Roma con la consorte Camilla. In occasione del suo incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Capitale è stata sorvolata dalle Frecce Tricolori e dalle Red Arrows inglesi. (Alexander Jakhnagiev)
"C'è voglia di dialogo e confronto, evitando la guerra dei dazi, la decisione è scongelare la lista ferma dal 2018 di prodotti americani, noi abbiamo chiesto di non mettere prodotti come il whisky e il vino altrimenti ci diamo la zappa sui piedi. Ho chiesto di posporre la data dal 15 al 30 per motivi burocratici, il messaggio è favorire la trattativa, l’obiettivo è dazi 0 e un grande mercato di libero scambio fra Europa e Usa" così il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, a margine dell'evento Universtià è futuro a Roma. (Alexander Jakhnagiev)
“Abbiamo bisogno di mettere forze nuove nel servizio sanitario nazionale soprattutto per quanto riguarda gli infermieri. Infatti dai dati Agenas dal 2019 al 2025 non abbiamo avuto un calo dei medici. Ma rispetto all'Europa abbiamo un numero molto basso, inferiore alla media, degli infermieri. E su questo dobbiamo lavorare". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, all'evento, promosso dal ministero della Salute, 'Il valore del dono e della solidarietà', che si è svolto in Piazza di Spagna, a Roma, in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità. Ministero Salute (Alexander Jakhnagiev)
"È da molto che non frequento questi posti, devo dire senza alcun rimpianto", così D'Alema, alla Camera per la cerimonia in ricordo della "Velina Rossa", Pasquale Laurito, organizzata dall'Associazione Stampa Parlamentare. Su Laurito l'ex premier ha raccontato: "Era uno dei pochissimi giornalisti con i quali ci poteva essere un dialogo, ma qualche volta era rischioso. Perché lui, che viveva con passione il suo giornalismo militante, cercava una tua dichiarazione, e se non la trovava ti faceva dire quello che lui riteneva giusto tu dicessi in quel momento". (Alexander Jakhnagiev)
"Era uno dei pochissimi giornalisti con i quali ci poteva essere un dialogo, ma qualche volta era rischioso. Perché lui, che viveva con passione il suo giornalismo militante, cercava una tua dichiarazione, e se non la trovava ti faceva dire quello che lui riteneva giusto tu dicessi in quel momento", così D'Alema ricorda la "Velina rossa" Pasquale Laurito alla cerimonia organizzata dall'Associazione Stampa Parlamentare alla Camera. (Alexander Jakhnagiev)