Interni

Negli ultimi giorni è scoppiata una polemica in Parlamento riguardo al manifesto di Ventotene. In questo documento si parla molto di un'idea di società filocomunista, con un concetto di democrazia abbastanza strano e simile all'Urss. Ora, dunque, non va più bene e crediamo che non dovrebbe essere neanche considerato. Ha ragione Giorgia Meloni, quando dice che l'Europa che le piace non è quella descritta nel manifesto

Vittorio Feltri
Manifesto da stracciare

Sì ok, il fuorionda è scappato ma questo è quello che il Senatore Renzi non vi fa vedere. Tre ore di attacchi personali continui, delegittimando e mancando di rispetto alla presidenza con epiteti detti anche fuori microfono. Come ho avuto modo di spiegare in Aula, le critiche del senatore Renzi sono per me medaglie al valore. Capisco che abbia bisogno di visibilità per vendere qualche copia in più del suo libro, ma il Senato della Repubblica non è un luogo dove fare promozione. Dovrebbe conoscere il regolamento, anziché attaccare, travolto dalla sua tracotanza e la sua arroganza". Così Licia Ronzulli sui social, dopo il fuorionda in cui diceva "non mi frega un ca**zo di quello che pensa Renzi". Ig (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ronzulli: "Fuorionda su Renzi? Per tre ore mi ha insultata e delegittimata con la sua arroganza"

"Il manifesto di Ventotene e la Lega che non dà mandato alla premier sul riarmo sono due falsi temi. E’ bene che a sinistra chiariscano se si rifanno ai valori democratici di adesso o a quelli di 80 anni fa scritti sul testo. In aula, poi, si è dimostrato che il centrodestra è unito" così il deputato Giovanni Donzelli di Fratelli d'Italia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Donzelli: Ventotene? "Sinistra chiarisca se si riconosce nei valori democratici"

"La cosa più drammatica per me è il grado di genuflessione nei confronti di John Elkann della politica italiana. Era vomitevole. C'era gente che chiedeva i selfie a lui e dico a Elkann: fai bene a prendere per in giro l’Italia. E' venuto in Parlamento per sentirsi dire quanto è bravo. Ma vadano a quel paese" così il leader di Azione Carlo Calenda. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Calenda: Stellantis? "Vomitevole il grado di genuflessione del Parlamento a Elkann"

Il Forum Movimenti per l’Acqua ha presentato un ricorso alla Corte Europe dei Diritti Umani perché l’Italia non ha rispettato l’esito del Referendum del 2011. “Nel 2011 abbiamo vinto un referendum dove la maggioranza degli italiani aveva detto chiaramente che l’acqua e i servizi idrici devono uscire dal mercato, e che non si può fare profitto sull’acqua. Purtroppo dal 2011 ad oggi non vediamo nessuna attuazione di questo . È per questo che ritengo fondamentale rinnovare questo impegno. Dobbiamo forse tornare a un altro referendum ? Perché su questo bene comune prezioso ci giochiamo tutto il nostro futuro.” Così Padre Alex Zanotelli (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Padre Zanotelli: Nel 2011 si è stabilito che l'acqua deve uscire dal mercato, ma manca attuazione
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica