Interni

Recentemente è stata organizzata a Roma una manifestazione della sinistra lanciata da Michele Serra, giornalista di Repubblica. Fin qui tutto normale, le manifestazioni si possono certamente fare. La cosa stupefacente è che il Comune di Roma ha pagato oltre 200mila euro di spese tra hotel e viaggi. Insomma, il sindaco Gualtieri non riesce a risolvere i problemi di Roma, ma trova i soldi per pagare le manifestazioni della sinistra.

Vittorio Feltri
Il sindaco paga le spese dei compagni

"L’obiettivo è aumentare la produzione dal 2026, grazie al lancio di 10 nuovi aggiornamenti di prodotto nelle fabbriche italiane i cui livelli produttivi dipenderanno dal mercato e da fattori esterni come i dazi che avranno impatto in Europa e in Italia”. Lo ha detto il Presidente di Stellantis, John Elkann, durante l'audizione davanti alle Commissioni riunite Attività produttive di Camera e Senato. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Elkann (Stellantis): "La produzione in Italia tornerà ad aumentare dal 2026. L'Italia è centrale"

"Ventotene è un manifesto ricordato perché ha disegnato la grande Europa che supera la nazione. Sono Adenauer e De Gasperi e altri i padri dell'Europa. Ma tutti i parlamenti nazionali stanno parlando di ben altre cose più importanti: deterrenza nucleare, riarmo per miliardi, costruire un nucleo Nato europeo perché non possiamo affidarci agli Stati Uniti. E noi invece che facciamo? Italia esca dalla sindrome di parlare sempre del suo passato" così il leader di Azione Carlo Calenda. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Calenda: Ventotene? "L'Italia esca dalla sindrome di pensare sempre al suo passato"

“Meloni ha oltraggiato la memoria del Manifesto di Ventotene, riconosciuto da tutti come la base su cui si è fondata l’Unione europea, perché l’hanno scritto giovani mandati al confino dai fascisti che non risposero all’odio e alla privazione di libertà con altro odio e altra privazione di libertà ma con una visione che nell’Europa federale superasse i nazionalismi che nel nostro continente hanno prodotto soltanto guerre, anche oggi. Non si permetta mai più di oltraggiare la memoria di Altiero Spinelli, Ursula Hirschmann, Ernesto e Ada Rossi, Eugenio Colorni, se siamo qui a discutere in un Parlamento democratico è grazie a persone come loro. Dice che quell’Europa non è la sua. E allora le chiedo se la sua Italia è quella della Costituzione perché sono gli stessi antifascisti che l’hanno scritta. E stiamo ancora aspettando che si dichiari antifascista pure lei”. Così la segretaria del Pd Elly Schlein, intervistata dall'Agenzia Vista sulle comunicazioni della premier Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manifesto Ventotene, Schlein a Meloni: “Non si permetta più di oltraggiare la memoria europea”

“La Lega ha praticamente commissariato la premir, Meloni non può decidere sul riarmo europeo. I tre partiti di Governo hanno tre posizioni diverse, per questo hanno scritto una risoluzione togliendo tutte le parole divisive, sembra scritto con l'inchiostro simpatico”. Così la segretaria del Pd Elly Schlein, intervistata dall'Agenzia Vista sulle comunicazioni della premier Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Riarmo Ue, Schlein: “Risoluzione maggioranza scritta con l’inchiostro simpatico”

Un velivolo dell’Aeronautica Militare, con a bordo bambini palestinesi bisognosi di cure, è atterrato in serata a Milano e proseguirà il suo viaggio verso Pisa e Roma. I piccoli pazienti, accompagnati dai loro familiari e da un’équipe medica, saranno subito trasferiti nelle strutture ospedaliere italiane per ricevere le cure necessarie. "Dietro ogni missione come questa ci sono storie di sofferenza, ma anche di speranza", ha dichiarato il Ministro della Difesa, Guido Crosetto. "Questi bambini, costretti a lasciare la loro terra per potersi curare, rappresentano il volto più fragile di un conflitto che non risparmia nessuno. L’Italia non resta indifferente: continueremo a lavorare per garantire assistenza e protezione a chi ne ha bisogno. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questa operazione: il personale delle Forze Armate, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e della Protezione Civile." Questa missione rientra in un più ampio impegno umanitario che vede l’Italia in prima linea nell’assistenza alla popolazione civile di Gaza. Oltre all’evacuazione sanitaria dei pazienti vulnerabili, il nostro Paese partecipa attivamente alla missione internazionale EUBAM-RAFAH, facilitando il transito di feriti e malati al valico di Rafah, garantisce il trasporto di aiuti umanitari via aerea e marittima e ha fornito supporto sanitario con Nave Vulcano della Marina Militare. L’Italia conferma così il proprio ruolo di Nazione impegnata nella solidarietà internazionale, con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto a chi è più colpito dalle drammatiche conseguenze del conflitto. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Aereo con bimbi palestinesi a Milano, Crosetto: Impegno per salvare vite e aiutare fragili prosegue

"Non siamo favorevoli all'invio di miltiari italiani in Ucraina, sotto la bandiera della Nato e dell'Europa. Eventualmente se ci fosse l'egida delle Nazioni Unite, saremmo disponibili ma è un'altra questione. Ci sarà comunque il generale Portolano come osservatore. Siamo comunque disposti a discuterne" così il ministro degli Esteri Antonio Tajani. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra Ucraina, Tajani: "Non manderemo militari italiani, a meno che non si tratti di missione Onu"

“Ribadiamo come Lega la piena fiducia nella presidente Giorgia Meloni, che siamo sicuri domani farà valere i nostri interessi nelle trattative". Così il deputato della Lega Riccardo Molinari durante il suo intervento alla Camera rivolgendosi alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. / Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Molinari: La Lega dà piena fiducia a Giorgia Meloni in Ue
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica