Interni

“Proprio perché sono una patriota metterò questa nazione in sicurezza perché, come c'è scritto nella Costituzione, difendere la patria è un sacro dovere del cittadino". Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il suo intervento in Senato in vista del Consiglio europeo del 20-21 marzo. / Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Sono una patriota per cui metterò questa Nazione in sicurezza

“Oggi è un giorno speciale perché posare la prima pietra per l'auditorium in un posto come Caivano, dove finalmente si vedono gli effetti della presenza dello Stato, […] è ciò che onora noi del Ministero della Cultura, perché la nostra missione è emozionante.” Così il Ministro della Cultura Alessandro Giuli a margine della deposizione della prima pietra del nuovo auditorium di Caivano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giuli: Posare prima pietra per l'auditorium di Caivano ci onora, finalmente si vede presenza Stato

“Come si trovano gli 800 miliardi? Coinvolgendo di più il settore privato e per forza di cose ci sarà anche una quota di debito pubblico. Con questa nuova urgenza che è stata impressa dalle recenti dichiarazioni della Commissione sulla difesa europea è chiaro che le capacità di espansione del deficit per tanti paesi forse non le abbiamo, quindi effettivamente bisogna ricorrere in qualche modo al debito comune. Io ho sempre sostenuto questa cosa da moltissimi anni. La cosa principale è fare quei cambiamenti delle regole necessarie per creare un mercato unico. Questa è la cosa più importante. Si parla di mercato unico dei capitali ma per avere un mercato unico occorre un’attività finanziaria comune”. Così Mario Draghi in audizione davanti alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: "Ottocento miliardi per RearmEu? Forse ora serve di più, coinvolgere i privati"

Fino ad oggi eravamo abituati a vedere piazze riempirsi per la pace senza se e senza ma e contro l'America che normalmente era la nazione che in qualche modo era impegnata in operazioni o in operazioni di pace o in operazioni di guerra. Oggi si vuole la pace proposta dagli Usa... ma senza dare ragione a Trump

Giovanni Toti
Con Trump, ma senza Trump. Pacifisti in cortocircuito

"Questa e tutte le altre sono tutte cose che si affrontano insieme, l'idea di soluzioni bilaterali e' quello che in fondo vogliono i nemici della Ue ma non sono per niente sicuro che sia quello che fa bene a noi. Anche come potere contrattuale, se si sta insieme si ha piu' potere contrattuale che stando da soli". Così Mario Draghi in audizione davanti alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi Usa, Draghi: "Soluzioni bilaterali sono quelle che vogliono i nemici della Ue"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica