Interni

Come si sa, i morti hanno sempre torto. Su Carmine Gallo, quindi, ne verranno dette di tutti i colori. Ma il superpoliziotto non era uno stratega o un politico, ma un operativo. E nei mesi scorsi ha sempre detto di aver eseguito ordini di altri e che Equalize era perfettamente a conoscenza di chi fossero i committenti. Su queste dichiarazioni si scatenerà l'inferno

Luca Fazzo
L'inferno che scatena la morte del superpoliziotto

“Le sezioni unite della Cassazione sono il massimo organo di espressione della giurisdizione. Un attacco a questo tipo di giudice secondo me assume un significato, non è come aver attaccato il tribunale di Voghera…Il messaggio ‘i soldi dei cittadini italiani li diamo agli stranieri irregolari è un discorso che fa presa su tantissime persone ed è una cosa devastante dal punto di vista dell’immagine. Dobbiamo pensare a risposte adeguate: bisogna spiegare che una lettura di questo tipo è molto superficiale ma ha grandissimo impatto sull’opinione pubblica. Non sottovalutiamo questo aspetto”. Lo ha detto il presidente dell’Anm, Cesare Parodi, in merito alle polemiche sulla sentenza della Cassazione sul caso Diciotti, intervenendo al Comitato Direttivo dell’associazione. Anm (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sentenza Diciotti, Parodi (Anm): "Messaggio Meloni devastante per immagine Magistratura"

Si è tenuto a Roma, partendo da piazza Vittorio Emanuele, il corteo di Non Una di Meno in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Cori, canti e balli per le vie di Roma. Il corteo è partito da piazza Vittorio Emanuele. "Se non te la do, non te la prendere" dice un cartello. "Sarà una festa quando il patriarcato sarà morto" dice un altro. "Oggi mimose, domani torni a ucciderci?" recita un altro. E poi il motto del corteo sullo striscione di apertura: "Lotto, boicotto sciopero". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
I cartelli al corteo dell'8 marzo a Roma: "Oggi mimose, domani torni a ucciderci?"

"È un risultato epocale: il femminicidio viene inserito nell'ordinamento penale come fattispecie di reato autonoma. Si discuteva sul fatto di poter configurare il femminicidio come un'aggravante del reato omicidio. Invece l'aver introdotto una fattispecie autonoma costituisce una forma di manifestazione potente di attenzione a questa problematica emersa in maniera così dolorosa che ha avuto un riconoscimento penale di prima levatura diventando un reato autonomo. Sarà più difficile trattamento di indulgenza verso chi commette questo tipo di reato" così il ministro della Giustizia Carlo Nordio nella conferenza successiva al Consiglio dei Ministri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nordio: "Il femminicidio diventa reato autonomo, risultato epocale"

Si è spento all'età di 97 anni, Pasquale Laurito, decano della stampa parlamentare, noto per aver dato vita nel 1978 alla "Velina rossa", foglio di informazioni parlamentari sul mondo della sinistra nato in contrapposizione alla "Velina bianca" di Vittorio Orefice. Laurito, che avrebbe compiuto 98 anni il prossimo 15 maggio, era stato recentemente insignito del titolo di Commendatore della Repubblica. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Addio a Pasquale Laurito, la "Velina Rossa". Eccolo nel 2022 festeggiare i 95 anni a Montecitorio

Non si parla d'altro che della guerra. Tutti quanti vogliono riarmarsi, come se la guerra fosse uno sport. Ma sarebbe meglio pensare alla povera gente che vive nel terrore che succeda qualcosa di grave. Il francese Macron da tempo medita di prendere in mano il moschetto per andare a combattere contro i russi. Adeso che la fase è più critica si dice pronto a sostituirsi agli americani nell'appoggio di Kiev

Vittorio Feltri
Non si gioca con la guerra

"Ricordiamo Marisa Cinciari Rodano, in previsione della Giornata Internazionale della Donna, per il suo instancabile impegno a favore dei diritti delle donne. Testimone di un’eccezionale stagione di partecipazione democratica, Maria Lisa Ròdano fu protagonista anche della storia della Camera dei deputati. Il 24 luglio del 1963 fu eletta vicepresidente della Camera, diventando la prima donna a presiedere i lavori di un'assemblea parlamentare. La sua una vita incredibile. Vent’anni prima, il 25 luglio 1943, era appena uscita dal carcere in cui era stata rinchiusa per la sua attività di opposizione al regime fascista. La sua battaglia per l’emancipazione femminile iniziò proprio negli anni della Resistenza a Roma. Dopo la liberazione della capitale fu tra le fondatrici e poi Presidente dell’Unione Donne Italiane. Sempre attenta alle istanze delle donne, era fortemente convinta che la loro libertà e la loro indipendenza fossero determinanti per la trasformazione sociale e per la crescita democratica" così il presidente della Camera Fontana, intervenendo all'evento in ricordo di Marisa Cinciari Rodano, tenutosi presso la Sala della Regina della Camera. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lorenzo Fontana ricorda Marisa Cinciari Rodano: "Per una vita attenta ai diritti delle donne"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica