Ecco l'arcobaleno che è apparso nel pomeriggio del 18 febbraio 2025 sopra Palazzo Montecitorio e Palazzo Chigi. (Alexander Jakhnagiev)

Ecco l'arcobaleno che è apparso nel pomeriggio del 18 febbraio 2025 sopra Palazzo Montecitorio e Palazzo Chigi. (Alexander Jakhnagiev)
"Il manifesto è chiaro: tutta l'Italia è in bolletta. E il Governo cosa fa? Meloni cosa fa? 'Vediamo', 'vedremo', 'faremo', 'diremo'. Intanto gli italiani non riescono ad arrivare a fine mese, le imprese soffrono il caro energia, e ai pensionati hanno dato solo 1,80 euro in più. Si vergognino. Li incalzeremo finché non risponderanno a queste domande" così il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte, a margine del flashmiob del Movimento 5 Stelle davanti a Palazzo Chigi sul caro bollette. (Alexander Jakhnagiev)
"Il manifesto è chiaro, l’Italia è in bolletta e il governo cosa fa? Cosa fai Meloni sul carovita, il caro bollette? Valuteremo, faremo, vedremo … intanto ci sono italiani che non arrivano a fine mese e devono pagare bollette altissime, tutte le imprese soffrono il caro energia. Cosa avete dato ai pensionati con la minima? 1 euro e 80 per pagare bollette che sono raddoppiate, triplicate. Vergognatevi. Vi incalzeremo finchè non risolverete questa questione”. Così Conte al flashmob del M5s sul caro bollette. (Alexander Jakhnagiev)
Una buona notizia sul lavoro del governo nel contrasto all'evasione fiscale. Il ministro Giorgetti e il viceministro Leo hanno presentato i dati, da cui emerge che la somma recuperata nel 2024 ha raggiunto la cifra record di 33,4 miliardi di euro, ben 8,32 miliardi in più del 2022, quando il governo non si era ancora insediato. Una somma mai raggiunta nella storia della nostra nazione, sono risultati ottenuti certamente grazie all'ottimo lavoro dell'Agenzia delle entrate ma anche a specifiche norme che sono state introdotte da questo governo". (Alexander Jakhnagiev)
"Il rapporto tra nazioni occidentali debba essere scevro dalle bandierine di parte. Sorrido quando vedo le sinistre italiane che diventano filomericani o antiamericani a seconda se alla Casa Bianca vanno i democratici o i repubblicani. Serve onestà e consapevolezza della necessità di avere un buon rapporto con gli Stati Uniti. Giorgia Meloni aveva un buon rapporto con l'amministrazione Biden e ha un buon rapporto con l'amministrazione Trump. Un buon rapporto tra Europa e Stati Uniti è necessario affinché l'occidente sia forte. Buoni rapporti non vogliono dire sudditanza. La sinistra se il presidente è democratico diventano dei tappetini, parlano inglese, si mettono le spillette di Obama. Poi invece se il presidente è repubblicano diventano antiamericani. Ci vuole coerenza. I rapporti internazionali sono una cosa seria. Per fortuna ora c'è Giorgia Meloni" così il deputato Giovanni Donzelli di FdI. (Alexander Jakhnagiev)
"La lotta all'evasione fiscale ha raggiunto livelli record con il Governo Meloni, merito di provvedimenti come l'eliminazione delle società apri e chiudi". così Scurria di FdI. (Alexander Jakhnagiev)
"Draghi parla della necessità di 800 miliardi di investimenti per l'Europa? Non ho ancora avuto modo di leggere a fondo le parole di Draghi, ma quel che è certo è che quando parla lui apre sempre un confronto utile sia per l'Italia che per l'Europa. Noi non siamo certo sospettabili di condizionamenti, visto che eravamo l'unico partito all'opposizione durante il suo Governo. Draghi è persona autorevole e va ascoltato" così il deputato Giovanni Donzelli di FdI. (Alexander Jakhnagiev)
Questo è un Paese per noi come tutti quelli rivieraschi particolarmente importante. Non siamo separati ma uniti dall'Adriatico. Penso che si intensificherà la nostra presenza sempre di più con l'avvicinarsi dell'ingresso del Montenegro nell'Unione europea, e sarà ancora di più quando questo avverrà, ma i tanti versanti in cui già si svolge la collaborazione sono il segno di quanto sia promettente questa collaborazione. Grazie per quanto fate, auguri". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando la comunità italiana in Montenegro. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
"Il fondo nuove competenze è una misura rivolta alle imprese che favorisce l'innovazione e la nuova occupazione: punta ad accrescere le competenze di lavoratrici e lavoratori, per rispondere alle esigenze di digitalizzazione, sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico. È co-finanziato dall’Unione europea, è aperto dal 10 febbraio e resterà aperto fino al 10 aprile. Sono disponibili tante risorse, pari a quasi 800 milioni di euro per il 2025. Quest’anno abbiamo avuto una partecipazione senza precedenti, nei primi giorni di apertura del portale dove è possibile accedere al fondo nuove competenze. Abbiamo superato le 11.000 istanze singole, e sono oltre 100 i sistemi formativi che hanno fatto domanda. Più di 110 le filiere. Il successo di questa misura è una buona notizia per il nostro paese e conferma la collaborazione tra istituzioni e imprese: l’aggiornamento professionale, la formazione continua, la sostenibilità del lavoro, sono le direttrici della nostra strategia come ministero e come governo. Il lavoro cambia, cambierà sempre di più e il governo vuole essere accanto a lavoratori e imprese per affrontare le nuove sfide della digitalizzazione, dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità". Lo afferma in un video postato sul suo profilo linkedin, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone. (Alexander Jakhnagiev)
"Per il terzo anno di fila si è registrato un incremento tra il 15 ed il 20% di espulsioni. Non sono ancora abbastanza, dovremmo fare di più, ma rispetto al 2022, l'anno scorso ci sono stati 1.300 espulsi in più, 1.300 potenziali fattori di insicurezza per i nostri cittadini". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, aprendo la Conferenza dei prefetti e dei questori d'Italia. X (Alexander Jakhnagiev)