“L'Italia è il Paese nel mondo che sta ospitando più rifugiati provenienti da Gaza, insieme a Turchia, Qatar ed Emirati. Siamo pronti per fare di più e ospitare gli studenti anche se non è facile. ” Così il Ministro degli esteri Antonio Tajani con la ministra degli esteri e degli espatriati di Palestina Varsen Aghabekian al Policlinico Umberto I. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Vogliamo ospitare studenti palestinesi, non facile ma facciamo pressione per riceverli

Finita l'estate, si ritorna a lavorare. E puntualmente, ricominciano anche gli scioperi. Il leader della Cigl Maurizio Landini ne ha già organizzati parecchi, che non serviranno a niente se non a rendere difficile la vita a tutti coloro che hanno bisogno di utilizzare i mezzi pubblici. L'editoriale del direttore Vittorio Feltri

Vittorio Feltri
Landini non si placa

Il marxismo ha sempre avuto come principio cardine l'abolizione della proprietà privata e, anche in questo, i progressisti di sinistra hanno miseramente fallito. Ma chi ce l'ha fatta davvero, in un modo, per altro, comodo a tutti? Il turbo capitalismo

Francesco Maria Del Vigo
M.A.R.C. - Il metodo migliore per far innervosire i progressisti

Il nuovo simbolo della sinistra, nemico giurato del ministro Salvini e radical chic come lo intendiamo noi, ha detto di non essere parte di un partito politico o della galassia No Ponte. Di nuovo, quindi, le opposizioni hanno puntato solo sul casinista di turno

Francesco Maria Del Vigo
M.A.R.C. - La sinistra che punta sui casinisti

La fraternità non è solo il risultato di condizioni di rispetto per le libertà individuali, e nemmeno di una certa regolata equità. La fraternità ha qualcosa di positivo da offrire alla libertà e all’uguaglianza”. Così si legge nell’enciclica Fratelli tutti, un invito a riscoprire la forza generativa della fraternità nel mondo di oggi. È proprio da questo spirito che prende vita il World Meeting on Human Fraternity 2025, giunto quest’anno alla sua terza edizione. L’appuntamento, promosso dalla Basilica di San Pietro, è fissato per venerdì 12 e sabato 13 settembre a Roma e vedrà uomini e donne in dialogo in 15 tavoli tematici, veri e propri laboratori di confronto e progettazione. “Il nostro umile intento è quello di proporre al mondo l’orizzonte della fraternità quale chiave di volta per un nuovo ordine politico, un nuovo ordine economico e un nuovo ordine sociale all’esistenza umana. Il principio della fraternità universale può offrire le coordinate per scrivere la storia di questo cambiamento epocale in modo costruttivo: attento alle persone, rispettoso delle differenze, in armonia con il creato e garante della libertà e della pari dignità di ogni essere umano. Come ha rammentato Papa Leone XIV nella sua omelia d’inizio pontificato: “Fratelli, sorelle, questa è l’ora dell’amore! Insieme, come unico popolo, come fratelli tutti, camminiamo incontro a Dio e amiamoci a vicenda tra di noi”, ha dichiarato il Cardinale Mauro Gambetti. “In particolare la comunicazione, sempre più spesso ridotta a terreno di scontro e propaganda, è oggi chiamata a riscoprire la sua vocazione originaria: servizio alla comunità, tutela del bene comune e difesa della verità, per questo abbiamo definito il tavolo tematico dedicato alla Comunicazione e Informazione il G20 ell’Informazione”, ha commentato Padre Enzo Fortunato. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
World Meeting on Human Fraternity 2025 a Roma con il Cardinale Mauro Gambetti e Padre Enzo Fortunato

“La carriera diplomatica è una delle più ambite in assoluto. Dal 2026 il concorso in Diplomazia sarà aperto a tutti i corsi di laurea. Ci sarà un esame comune per tutti, poi la specializzazione, come succede ad esempio nelle Accademie militari”. Lo ha affermato il Ministro degli Esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, nel corso della conferenza stampa al termine della riunione del Consiglio dei Ministri. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Dal 2026 concorso in diplomazia aperto a tutte le facoltà

"Inaccettabile quello che sta facendo la Russia, che sta facendo bombardamenti indiscriminati e non operazioni militari. Qui si attacca la popolazione civile. Valuteremo se ci sarà la possibilità di infliggere ulteriori sanzioni alla Russia e credo che si debbano infliggere sanzioni di tipo finanziario. Noi non siamo contrari a nuove sanzioni ma sono decise a livello comunitario" così il Ministro Tajani, nel corso della conferenza stampa a seguito del Consiglio dei Ministri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra Ucraina, Tajani: Attacco russo su Kiev? "Inaccettabile, valutiamo nuove sanzioni"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica