Politica

“Centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze nati o cresciuti in Italia, di persone socialmente radicate del nostro Paese, regolari che pagano le tasse, i contributi, non hanno precedenti reati, parlano l'italiano, sono cittadini di fatto ma non di diritto perchè c'è una legge ingiusta che il Parlamento discute di modificare da decenni ma non l'ha mai fatto. Oggi con il referendum dell'8 e del 9 giugno, votando sì, si può riformare questa legge ingiusta.” Così il segretario di + Europa Riccardo Magi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Magi: Con Sì a referendum si modifica legge ingiusta della cittadinanza

Il Presidente degli Stati Uniti d'Amerca Donald Trump arriva in Arabia Saudita per la sua prima importante missione diplomatica all'estero, che lo vedrà anche in Qatar e negli Emirati Arabi Uniti. Ad accoglierlo il Principe ereditario Mohammed Bin Salman, che lo riceve nel Palazzo Reale Yamamah a Riad, le immagini Courtesy: The White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trump al Palazzo reale Yamamah a Riad con il Principe ereditario Saudita Mohammed Bin Salman

Il Presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump arriva in Arabia Saudita per la sua prima importante missione diplomatica all'estero, che lo vedrà anche in Qatar e negli Emirati Arabi Uniti. Ad accoglierlo il Principe ereditario saudita Mohammed Bin Salman, che lo riceve nel Palazzo Reale Yamamah a Riad, le immagini Courtesy: The White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cerimonia di benvenuto per Trump nel Palazzo reale Yamamah a Riad

"La maggioranza ha paura del voto dei cittadini e questo è vergognoso e imbarazzante. L'8 e 9 giugno con cinque sì può cambiare la vita di milioni di cittadini e loro lo sanno. Per questo non vogliono che persone siano informate, perché se vanno a votare crolla la loro propagando. Votiamo cinque sì per il lavoro e la cittadinanza" così il deputato Nicola Fratoianni di Avs. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Referendum, Fratoianni (Avs): "La maggioranza teme il voto, diciamo 5 sì per lavoro e cittadinanza"

Parlano di allarme fascismo, ma poi gli intolleranti sono loro. Si potrebbero dire tante cose, parlare di una sinista sempre più attenta ai diritti delle minoranze e sempre meno a quelli dei cittadini comuni. Una sinistra che ha perso contatto con il proprio elettorato ed è sempre più piegata su se stessa. Una sinistra che predica la tolleranza ma che poi non accetta alcuna opinione diversa dalla propria. Facciamo quindi parlare i fatti. Per come sono. Nudi e crudi.

Matteo Carnieletto
Un mese di violenze rosse

Buttare in politica la Supercoppa europea di agosto? Lo ha fatto la sinistra, creando una polemica sul nulla. Scontentando tifosi e semplici cittadini

Gabriele Barberis
La sinistra rovina pure il calcio

“Ci stanno dando un jet gratuito. Potrei dire di no, no, no. Non date. Voglio darvi 1 miliardo o 400 milioni o quello che è. Oppure potrei dire grazie mille.” Così il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump in una conferenza stampa sull'aereo privato donato dal Qatar a Donald Trump. Courtesy: The White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trump: Aereo del Qatar un regalo personale? Sarei stato stupido a non accettare

“I colloqui a Ginevra sono stati molto amichevoli, il rapporto è molto buono. Non vogliamo danneggiare la Cina. La Cina sta subendo gravi danni, stavano chiudendo fabbriche ed erano molto contenti di poter parlare con noi. Parlerò con il Presidente Xi forse alla fine della settimana.” Così il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump in una conferenza stampa. Courtesy: The White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trump: Rapporti buoni con Cina, forse parlerò con Xi a fine settimana

"Non posso fare a meno di osservare come oggi le relazioni europee e la percezione dell’equilibrio delle forze all’interno dell’Unione Europea siano profondamente cambiate rispetto a dieci anni fa. Un tempo, il Sud veniva considerato la fonte dei problemi dell’Unione. Oggi, invece, le economie meridionali crescono più rapidamente di molte di quelle settentrionali, dimostrando che i nostri governi hanno avuto il coraggio e la determinazione di attuare riforme ambiziose a beneficio dei cittadini. Questo ci consente non solo di superare le difficoltà del passato, ma anche di essere protagonisti nelle principali dinamiche dell’Unione Europea" così il primo ministro della Grecia Mitsotakis, durante la dichiarazione congiunta con la premier Melonia Villa Pamphilj. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mitsotakis: "Una volta Sud considerato problematico in Ue, oggi propone soluzioni"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica