Politica

"L'Ucraina ha accettato subito di incontrare Putin a Istanbul giovedì, chiarendo in pochi minuti, rispetto ad una certa propaganda, quale tra le parti coinvolte nel conflitto sia certamente a favore della pace e quale invece sia ancora una volta responsabile della guerra. Aspettiamo di vedere quale sarà la risposta russa" così la premier Meloni durante la dichiarazione congiunta con il primo ministro della Grecia Kiryakos Mitsotakis a Villa Pamphilj. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra in Ucraina, Meloni: "Kiev vuole la pace, la Russia è responsabile della guerra"

“È più che mai necessaria una maggiore partecipazione dei Parlamenti nazionali e regionali al processo decisionale europeo, per meglio valorizzare le peculiarità territoriali e vigilare sull’osservanza dei princìpi di proporzionalità e sussidiarietà.” Così il Presidente della Camera Lorenzo Fontana durante il suo intervento alla conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell’Ue, durante la sessione dedicata a regionalismo e identità culturale, a Budapest. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana: Necessaria maggior partecipazione dei Parlamenti nazionali a processo decisionale Ue

“Italia e Grecia continueranno a lavorare insieme su alcuni progetti strategici come i cavi in fibra ottica Blue Med e Green Med e si impegnano a lanciarne di nuovi. Mi riferisco in particolar modo all'accordo da circa 2 miliardi di euro che è stato appena sottoscritto da Terna e dal gestore della rete di trasmissione elettrica greco per raddoppiare l'interconnessione elettrica tra le nostre nazioni.” Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il suo intervento al vertice intergovernativo Italia-Grecia a Roma. / Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Accordo da 2 mld sottoscritto da Terna per l'interconnessione elettrica tra Grecia e Italia

“Penso sia molto importante l'accordo tra Ferrovie dello Stato, il Ministero dei Trasporti Greco che rilancia un'importante collaborazione strategica. Teniamo a fare la nostra parte, teniamo a farla nel migliore dei modi e penso che sia questo un bel messaggio che possiamo dare.” Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il suo intervento al vertice intergovernativo Italia-Grecia a Roma. / Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Accordo tra Ferrovie Stato e Ministero trasporti greco rilancia collaborazione strategica

“Siamo tra le nazioni, come si sa, più esposte ai flussi, ai flussi di migranti irregolari. Sulle nostre spalle cade il fardello di essere fra le le principali nazioni di arrivo. Con Kyriakos abbiamo lavorato molto bene in questi anni e intendiamo continuare a lavorare ancora bene per consolidare un cambio di approccio che nell'Unione europea si sta manifestando nei confronti del governo dei flussi migratori.” Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il suo intervento al vertice intergovernativo Italia-Grecia a Roma. / Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Su spalle di Italia e Grecia il fardello di essere fra le nazioni di arrivo dei migranti

"Viviamo tempi difficili da percorrere e da raccontare, che rappresentano una sfida per tutti noi e che non dobbiamo fuggire. Al contrario, essi chiedono a ciascuno, nei nostri diversi ruoli e servizi, di non cedere mai alla mediocrità. La Chiesa deve accettare la sfida del tempo e, allo stesso modo, non possono esistere una comunicazione e un giornalismo fuori dal tempo e dalla storia. Come ci ricorda Sant’Agostino, che diceva: 'Viviamo bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi'" così Papa Leone XIV durante l'incontro con la stampa nell'Aula Paolo VI in Vaticano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Papa Leone XIV ai media: "Non cedete mai alla mediocrità"

"Nel 'Discorso della montagna' Gesù ha proclamato: 'Beati gli operatori di pace'. Si tratta di una Beatitudine che ci sfida tutti e che vi riguarda da vicino, chiamando ciascuno all'impegno di portare avanti una comunicazione diversa, che non ricerca il consenso a tutti i costi, non si riveste di parole aggressive, non sposa il modello della competizione, non separa mai la ricerca della verità dall'amore con cui umilmente dobbiamo cercarla. La pace comincia da ognuno di noi: dal modo in cui guardiamo gli altri, ascoltiamo gli altri, parliamo degli altri; e, in questo senso, il modo in cui comunichiamo è di fondamentale importanza: dobbiamo dire 'no' alla guerra delle parole e delle immagini, dobbiamo respingere il paradigma della guerra" così Papa Leone XIV durante l'incontro con la stampa nell'Aula Paolo VI in Vaticano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Papa Leone XIV ai media: "Siate operatori di pace"

"Fratelli e sorelle, l'immane tragedia della seconda guerra mondiale terminava 80 anni fa, dopo aver causato 60 milioni di vittime. Nell'odierno scenario drammatico di una Terza Guerra Mondiale a pezzi, come affermava Papa Francesco, mi rivolgo ai grandi del mondo: mai più la guerra" così Papa Leone XIV, pronunciando il Regina Caeli dalla Loggia di San Pietro. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Papa Leone XIV: "Ai grandi del mondo dico, mai più la guerra"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica