Politica

"Serve solidarietà tra Paesi che condividono i valori della libertà e della democrazia, il rispetto dei diritti umani e civili, i diritti dei popoli, l'aspirazione alla pace, il rifiuto della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie, il valore della cooperazione e del dialogo come strumenti principali nelle relazioni internazionali", ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in occasione del brindisi nel corso della cena di Stato al Quirinale in onore dei reali britannici. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Re Carlo: Serve solidarietà tra Paesi che condividono il valore della democrazia"

"La nostra azione comune di fronte alle sfide dei nostri tempi si basa su questi valori e rappresenta elemento di fiducia vedere confermato il chiaro e convinto impegno di Londra insieme ai partner europei nella tutela dell'ordine internazionale. Di quell'ordine basato su regole che, insieme, abbiamo contribuito a fondare e dalla cui salvaguardia dipende un futuro di pace e sicurezza per l'umanità", ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in occasione del brindisi nel corso della cena di Stato al Quirinale in onore dei reali britannici. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Con Londra fronte comune verso sfide dei nostri tempi"

Tante sono anche le occasioni in cui le Loro Maestà hanno visitato l’Italia. Desidero citarne una in particolare, che gli italiani ricordano con gratitudine: l’omaggio reso nel 2017 ad Amatrice, così duramente colpita dal terremoto, con la visita al memoriale delle 299 vittime”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del Pranzo di Stato offerto al Quirinale al re Carlo III e alla regina Camilla del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Grazie a Re Carlo e Regina Camilla per visita ad Amatrice dopo sisma 2017"

"Signor Presidente, come ha giustamente affermato, non possiamo ignorare il fatto che viviamo in un mondo estremamente precario e fragile, un mondo che sta cambiando. Affrontando queste sfide, non lo facciamo da soli, ma insieme: come amici, come alleati, come partner in Europa e oltre", così Re Carlo a Mattarella. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo a Mattarella: "Nei momenti difficili, gli amici restano uniti"

"Incisiva è la nostra azione di contrasto all'immigrazione illegale, fenomeno che può diventare fattore di instabilità se non fronteggiato. Operando su piani concatenati con tutte le forze di Polizia, nel 2024 c'è stato un decremento del 60% degli sbarchi rispetto al 2023. In un colpo solo una riduzione rispetto ai tre anni precedenti. Frutto di un lavoro portato avanti da tutto il Governo. E il trend si conferma nei primi mesi del 2025, con un calo del 30% rispetto al 2024. Allo stesso tempo abbiamo allargato i canali legali di ingresso. Sono gli Stati, non i trafficanti a decidere chi può entrare" così il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, intervenendo alla cerimonia per il 173esimo anniversario della Polizia di Stato a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Piantedosi: Calano sbarchi del 30% nel 2025 rispetto all'anno scorso, aperti canali legali

"Fin dall'insediamento del Governo sono stati arrestati 95 latitanti pericolosi, sono stati sequestrati alle mafie beni per 3 miliardi e sono stati confiscati beni per oltre 2,2 miliardi. E' stata impressa una sensibile accelerazione a una strategia per reimpiegarli in nuovi progetti per la comunità" così il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, intervenendo alla cerimonia per il 173esimo anniversario della Polizia di Stato a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi: "In due anni e mezzo arrestati 95 latitanti pericolosi e confiscati beni per 3 miliardi"

È ancora vivo nella memoria degli italiani il viaggio che la Regina Elisabetta II, alla quale va il nostro più affettuoso ricordo, compì qui a Roma nel 2000 in occasione del Giubileo inaugurato da San Giovanni Paolo II. Oggi, nell’anno del nuovo Giubileo, il Parlamento italiano è lieto di accogliere Sua Maestà Carlo III, primo Re britannico a prendere la parola nella nostra Aula. Mi è inoltre particolarmente gradito salutare, a nome di tutti i colleghi parlamentari, anche Sua Maestà la regina Consorte, Camilla, proprio nella giornata in cui le Loro Maestà festeggiano il ventesimo anniversario di matrimonio”. Lo ha affermato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel suo indirizzo di saluto in occasione della visita al Parlamento del Re Carlo III del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana: "Auguri a Re Carlo e Regina Camilla per anniversario matrimonio"

Il Presidente Sergio Mattarella e Sua Maestà Re Carlo III del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord si sono recati al Complesso architettonico di Testaccio. Al loro arrivo, i due Capi di Stato hanno assistito alla rappresentazione di una scena tratta dall’opera “Otello” di William Shakespeare da parte degli studenti dell’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, e dialogato – al termine della rappresentazione - con gli allievi e gli ex allievi della scuola. Successivamente, il Presidente Mattarella e Sua Maestà Re Carlo III hanno partecipato alla conclusione dei lavori della tavola rotonda “Energia pulita per la crescita”, alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e del suo omologo britannico, David Lammy. I risultati delle discussioni del seminario sono stati presentati dal Direttore dell’Agenzia internazionale per l’Energia, Fatih Birol. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella e Re Carlo III al Complesso architettonico di Testaccio per l'Otello di Shakespeare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e sua figlia Laura hanno ricevuto al Palazzo del Quirinale le Loro Maestà, il Re Carlo III e la Regina Camilla del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, per il Pranzo di Stato offerto in loro onore, in occasione della Visita in Italia. Prima del Pranzo ufficiale, che si è svolto nel Salone delle Feste, i due Capi di Stato hanno pronunciato il Brindisi. Al termine, gli ospiti hanno assistito al concerto dei Royal Pipers, offerto dalle Loro Maestà in occasione della Visita di Stato in Italia, che hanno eseguito brani tradizionali britannici. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo al Pranzo di Stato con Mattarella al Quirinale, in suo onore si esibiscono i "Royal Pipers"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica