Politica

Il timore più diffuso è quello di subire un furto nella propria abitazione. Colpevole in parte il contributo negativo dei mass media, il Bel Paese ha meno fiducia nelle forze dell'ordine e teme maggiormente per la propria incolumità. Il 40% pensa che gli stranieri siano i principali autori di crimini

Redazione
Eurispes fotografa le paure degli italiani

Non sarà facile il cammino per il provvedimento con cui il Garante per la Privacy ha imposto alle compagnie telefoniche la cancellazione di tutti i dati relativi alla navigazione su Internet. Allarme della Polposta, che si occupa dei crimini sul web: un'applicazione letterale della norma renderebbe impossibili molte indagini su terrorismo, pedofilia, truffe informatiche

Luca Fazzo
Archivi su Internet da cancellare, il Garante ostacola la lotta al crimine

La donna, una 46enne di Fiumefreddo di Sicilia, somministrava al compagno sedativi sciolti nel cibo: per inibire il suo desiderio sessuale e concedersi in esclusiva al suo amante. Scoperta dopo esami in ospedale. Lo faceva da due anni: arrestata

Redazione
Catania, drogava il marito 
per scappare con l'amante

La Procura di Roma chiede di archiviare l’inchiesta sugli indirizzi web più cliccati da chi condivide brani e film senza pagare. Il pm: "Fenomeno diffuso, di difficile criminalizzazione". E intanto è boom per la vendita on-line di canzoni

Giuseppe Marino
"Non è reato scaricare musica da internet"

Intervista al filosofo Giovanni Reale: "Ci siamo disabituati a rapportarci con gli altri e siamo finiti per rimanere soli con noi stessi. E questa è la vera infelicità". "Dobbiamo riscoprire il valore dell’uomo come persona e il senso dell’amore donativo: non quello che pretende ma quello che dà". I giovani devono recuperare lo spirito di sacrificio. Così avranno non un lavoro che paga, ma che appaga

Luigi Mascheroni
"L’Italia distrutta dal nostro individualismo"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica