Letteratura

Esce dall'abile penna del Presidente della Fondazione "Nodo di Gordio", Daniele Lazzeri, Alpi, spina dorsale dell’Europa (Guerini e Associati) che offre un approfondimento su queste montagne che spazia dal mito alla storia antica, fino all'intelligenza artificiale

Roberta Damiata
Perché le Alpi sono la spina dorsale dell’Europa

Quello che si apre come un ingenuo romanzo di formazione, narrato eminentemente dal punto di vista di Amelia bambina, si dipana nel corso degli anni come una sorta di ossessivo conto alla rovescia

Seba Pezzani
Quell'Irlanda dilaniata vista dagli occhi di una bambina

È stata una vera festa per l’Italia più autentica quella che si è tenuta oggi presso la Mondadori Duomo di Milano, dove Beppe Convertini ha presentato al pubblico il suo nuovo libro, "Il Paese Azzurro", (edito da Rai Libri). Un’opera intensa e appassionata che racconta, attraverso parole e immagini, i volti, i borghi, le tradizioni, le eccellenze enogastronomiche e i territori nascosti del nostro Paese, tracciando un viaggio emozionale che invita a riscoprire le radici italiane. A conferma dell’interesse suscitato dal progetto editoriale, l'evento ha visto anche la partecipazione di volti noti del mondo dello spettacolo come Massimo Boldi ed Enrico Beruschi, testimoni della capacità del libro di parlare al cuore di un pubblico trasversale. Ad affiancare Beppe Convertini durante l’incontro, tre relatori d’eccezione:
• Manuela Folliero, storica conduttrice televisiva, che ha sottolineato l'importanza di raccontare il territorio italiano attraverso i media con autenticità e rispetto;
• Eduardo Raspelli, giornalista e critico gastronomico, che ha evidenziato il valore culturale della narrazione dei borghi e delle eccellenze rurali;
• Davide Rampello, curatore e autore televisivo di “Paesi, Paesaggi” su Striscia la Notizia, che ha portato una riflessione appassionata sul patrimonio paesaggistico e antropologico italiano. Nel suo intervento, Beppe Convertini ha sottolineato come Il Paese Azzurro rappresenti non solo un viaggio personale, ma un manifesto visivo e sentimentale per riscoprire l’identità italiana, promuovendo una cultura della lentezza, della bellezza autentica e della memoria dei luoghi.

Roberta Damiata
Il Paese Azzurro, il nuovo libro per riscoprire l'Italia più autentica di Beppe Convertini

Un disturbo mentale (lieve) aiuta a diventare leader politico. Churchill e Lincoln depressi cronici, Gandhi e Martin Luther King empatici per disperazione. Kennedy? Uso e abuso di steroidi

Alessandro Gnocchi
Pazzia al potere

I personaggi principali sono profili indefiniti, la voce narrante è Fabio, che con la sorella Lara, non crede alla morte del padre

Veronica Tomassini
Un viaggio nell'ade che "parte" da Roma
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica