
La scuola inglese Reddam House School ha varato un ciclo di studi nel quale le materie vengono approfondite con la realtà virtuale. Gli studenti, dotati di visori, si tuffano nel metaverso per fare esperienze immersive

Si allarga la sperimentazione sull'Intelligenza Artificiale. Un recente studio ha dimostrato che può arrivare a leggere il pensiero umano

L'Italia, in termini di digitalizzazione, risulta fra gli ultimi paesi dell'Ue. Questo si rispecchia anche sulla pubblica amministrazione. La nuova piattaforma Syllabus vuole risolvere questo problema

Parlare di innovazione e sostenibilità cercando soluzioni concrete per il nostro futuro

Lo strumento "About this Image" ricostruisce la storia delle immagini pubblicate online, restringendo il campo agli abusi che possono essere compiuti con le foto fake, un pericolo a cui tutti sono potenzialmente esposti

Il litio italiano può spingere il ruolo di Roma come potenza industriale nella transizione energetica. Andrea Dini, ricercatore del Cnr, spiega l'importanza di esplorare i giacimenti attivi

L'11 e il 13 maggio due giorni con esperti, artisti, scienziati e professori universitari che si confronteranno sul tema “The Next Best Vision, The Next Best You” per approfondire l’evoluzione del contesto e dello scenario globale per costruire l’innovazione del presente nell'ambito della MIND Innovation Week


In Italia, la spinta all'innovazione è forte. Lo dimostrano le 4.864 domande di brevetti depositate presso l'Ufficio europeo dei brevetti

Sono due gli episodi balzati agli onori delle cronache. Un professore universitario americano e un sindaco australiano sono stati accoppiati a reati penali che non hanno mai commesso e, ad aggravare la situazione, c’è il silenzio dei creatori di ChatGPT
