Leggi il settimanale

“Come Forza Italia e come maggioranza di governo "siamo assolutamente soddisfatti del lavoro svolto fino ad ora. Nel giro di pochi mesi, l'esecutivo è prontamente intervenuto con ben tre decreti legge per venire immediatamente incontro prima alle esigenze delle popolazioni colpite dagli eventi metereologici di Ischia, poi ad una drammatica condizione di siccità presente in una larga parte del Paese ed infine a fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali che hanno flagellato Emilia-Romagna, Marche e Toscana, dando piena prova di buon governo e mostrando la capacità risolvere le emergenze con una programmazione verso il futuro". Lo ha affermato Francesco Battistoni, deputato di Forza Italia e coordinatore regionale di FI delle Marche, intervenendo in Aula a Montecitorio nel corso delle dichiarazioni di voto di fiducia sul decreto legge Alluvioni. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Decreto Alluvioni, Battistoni (FI): "Da centrodestra prova di buon Governo"

"Noi della Lega ringraziamo il governo per essere intervenuti tempestivamente sull'ultima trovata green della finanza mondiale, ossia questa carne sintetica, che adesso per renderla più digeribile all'opinione pubblica nazionale e mondiale la chiamano 'carne coltivatà". Lo ha detto nel suo intervento in discussione generale sul disegno di legge di iniziativa governativa contro i cibi e i mangimi sintetici il presidente dei senatori della Lega, Massimiliano Romeo. "A me hanno sempre insegnato che la CO2 è alla base della vita, non è un inquinante e, anzi, ha effetti positivi per le foreste tanto decantate e per l'agricoltura. Si vuol fare credere che se in Europa compreremo solo auto elettriche, se andremo tutti a 30 chilometri orari, se metteremo i pannelli fotovoltaici ovunque e se rinunceremo soprattutto a mangiare la carne, perchè gli allevamenti bovini inquinano, e mangeremo invece un bel panino con la carne sintetica o con gli insetti, salveremo il Pianeta. Perdonatemi, ma è semplicemente contro ragione e contro ogni logica; questo sì che è semplicemente ridicolo", ha concluso. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Romeo vs Bill Gates e Schwab: "La religione green è contro ogni logica"

"Nel ddl sulla sicurezza stradale che arriverà in discussione in Parlamento, stiamo valutando e proporremo al Parlamento modifiche per inasprire le sanzioni nei confronti di chi abbandona animali domestici su strada, arrivando fino alla revoca o la sospensione della patente, perché oltre ad essere un atto di assoluta barbarie e inciviltà, rischia di mettere anche a repentaglio l'incolumità di coloro che viaggiano. Quindi sospensione o addirittura revoca della patente a chi abbandona in strada. Spero serva a far capire che deve essere vacanza per tutti". Lo afferma il ministro, Matteo Salvini, rispondendo al Question Time al Senato. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "Fino a revoca patente per chi abbandona animali in strada"

"L'obiettivo è arrivare, prima della pausa estiva, con un piano di riordino complessivo di taxi ed Ncc con l'obiettivo di avere più auto, nel breve periodo, a servizio dei cittadini". A dirlo è stato il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, rispondendo in Aula al Senato ad un'interrogazione sui reiterati ritardi e disservizi nel trasporto pubblico, in particolare ferroviario. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: “Prima della pausa estiva piano riordino taxi e ncc”

Il memorandum d'intesa firmato domenica scorsa tra l'Ue e la Tunisia "non riguarda solo la gestione dei flussi migratori, è un investimento nella stabilità e nella prosperità condivisa a beneficio delle future generazioni". Lo ha ribadito il ministro degli Esteri Antonio Tajani nel corso del question time alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Tajani: "Accordo con Tunisia investimento in stabilità"

Quello di via D'Amelio fu "un vile attacco al cuore dello Stato di fronte al quale il nostro Paese seppe trovare la forza per reagire con orgoglio, coraggio e dignità. Sono tanti i giovani che da quel 19 luglio, da quel dolore, da quella rabbia e da quell'indignazione, si sono avvicinati all'impegno civico per sconfiggere la criminalità. Le mafie sono un cancro e come tali sono da combattere con determinazione. Senza sconti, giorno dopo giorno. Le idee di Paolo Borsellino come quelle di tutti i caduti sotto i colpi della mafia, devono continuare a camminare con le gambe delle nuove generazioni". Lo ha detto Ignazio La Russa, presidente del Senato, prendendo la parola in Aula, a Palazzo Madama, per commemorare la strage di Via D'Amelio, di 31 anni fa. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Strage Via D'Amelio, La Russa: "Vile attacco al cuore dello Stato, Paese seppe reagire con orgoglio"

"Voglio riconoscere il lavoro del governo e soprattutto quello della Farnesina, dei diplomatici che sempre, qualunque sia il governo, si distinguono per essere tra i migliori del mondo. Voglio ringraziare l'ambasciatore Michele Quaroni e tutto il suo team al Cairo. Certamente, questa soluzione positiva migliora e alleggerisce i rapporti tra Italia e Egitto, che erano stati colpiti dalla sentenza di ieri, che era stata uno schiaffo sulla faccia del nostro paese. Però questo felice esito non deve farci rallentare il lavoro perchè si giunga finalmente alla verità per Giulio Regeni. Non pensi il presidente Al Sisi che questo esito positivo, del quale ci compiaciamo, abbia risolto anche la grave questione che ancora abbiamo sul tavolo. Bentornato Patrick ma giustizia per Giulio Regeni". Lo ha detto il senatore del Gruppo Azione-Italia Viva Ivan Scalfarotto, intervenuto in Aula al Senato. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Grazia a Zaki, Scalfarotto: "Bentornato Patrick, ma giustizia per Giulio Regeni"

"In attesa dell'ufficializzazione" della notizia della grazia concessa dal presidente egiziano al Sisi a Patrick Zaki, "mi aggiungo ai sentimenti di felicità e sollievo espressi da quest'Aula e da tutti i gruppi parlamentari. Si tratta del ritorno a casa di un ragazzo a cui tutti abbiamo tenuto ed è un successo del governo, ma anche di tutti i governi precedenti" e dell'Italia e del Paese intero. Aspettiamo presto, se lo vorrà, Patrick Zaki in Italia". Lo ha detto intervenendo nell'Aula del Senato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ciriani: "Concessione grazia a Zaki è successo di Italia intera, lo aspettiamo"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica