Leggi il settimanale

"Andrò in Parlamento il 18 per la relazione semestrale, e penso di essere andato in Parlamento un numero di volte non paragonabile rispetto a quanto accaduto nei due anni precedenti. Il tema dei ritardi è particolare: non ho ancora ascoltato un riferimento preciso a un ritardo imputabile a noi che sia oggettivo". Lo ha detto il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, dopo la Cabina di regia sul Pnrr a Palazzo Chigi, commentando le richieste dell'opposizione a riferire alle Camere sui ritardi del Piano. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fitto: Il 18 relazione su Pnrr in Parlamento. Ritardi? Nessun riferimento oggettivo imputabile a noi

" Le garanzie per i tempi per ricevere la quarta rata del Pnrr "non può darle nessuno. Noi abbiamo impostato un lavoro preliminare definendo quali obiettivi andavano corretti per raggiungere il risultato ed evitare di avere una fase di verifica molto lunga". Lo ha affermato il ministro per gli Affari europei, la Coesione il Sud ed il Pnrr, Raffaele Fitto, nel corso di una conferenza stampa convocata al termine della cabina di regia sul Pnrr. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pnrr, Fitto: "Garanzie su tempi quarta rata non può darle nessuno"

"Con le modifiche al Pnrr approvate oggi "puntiamo ad ottenere un risultato importante perchè ci consentono di tenere fede al percorso stabilito. La quarta rata cosi può essere oggetto di una richiesta di pagamento che inoltreremo nei prossimi giorni". A dirlo è stato il ministro per gli Affari europei, la Coesione il Sud ed il Pnrr, Raffaele Fitto, nel corso di una conferenza stampa convocata al termine della cabina di regia sul Pnrr. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pnrr, Fitto: "Modifiche ci consentono di chiedere quarta rata"

"La carta contro il caro carrello va attivata entro il 15 settembre per evitare dispersioni: dobbiamo usare tutta la somma prevista". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, intervenendo alla presentazione della Card "Dedicata a te", per il sostegno alla spesa. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dedicata a te, Lollobrigida: "La card andrà attivata entro il 15 settembre"

"Dedicata a te” è la carta che consente alle famiglie che hanno maggiori difficoltà di avere circa 400 euro da poter spendere negli esercizi commerciali per l'acquisto dei generi di prima necessità. "Oggi c'è un'iniziativa che riguarda particolarmente quel milione e 300 mila famiglie che hanno maggiori difficoltà nell'acquisto dei generi di prima necessità, il famoso caro-carrello. Abbiamo investito 500 milioni di euro per aiutare le famiglie e sarà disponibile presso gli uffici delle Poste italiane la carta Dedicata a te". Lo afferma la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un videomessaggio alla conferenza stampa di presentazione della carta. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni presenta la carta contro il caro-carrello: 1 mln e 300 mila famiglie in difficoltà con spesa

“È un tema che rischia di riverberarsi anche sulle giovanissime generazioni e su cui, quindi, bisogna continuare a intervenire in termini educativi, formativi e informativi, proprio per evitare cattive interpretazioni, che, peraltro, collegano questo argomento, ossia il doping in ambito sportivo, con il più ampio tema del consumo di stupefacenti a tutti i livelli; e quindi è particolarmente attenzionato, per quanto mi riguarda, ma anche in collaborazione con gli altri ministeri, ossia con i ministeri della Salute, delle Politiche sociali ed, evidentemente, anche dell'Istruzione e del merito". Lo ha detto il ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, rispondendo nell'aula della Camera a un'interpellanza di FdI sul doping sportivo. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Doping, Abodi: “Collegato a tema droga. Interventi con formazione e informazione”

"Giacomo Matteotti fu, per tanti versi, un uomo estraneo alla fase storica in cui visse; un uomo che precorse i tempi; un socialista riformista moderno con idee fulgide sulla democrazia come fondamento della libertà, sulla forma e sui doveri del governo, sulla funzione dei partiti e dei sindacati, sul ruolo delle masse proletarie e contadine. In un partito che parlava solo di classe, egli preferiva dire Nazione e scrivere di amor di Patria. In un partito che costruiva il mito della rivoluzione, egli sottolineava l'irrinunciabilità dei valori della libertà e della democrazia. Fu proprio l'amore per la libertà unitamente alla fierezza del carattere, che lo portava a respingere ogni abuso ed angheria, a fare di lui il primo e più tenace avversario del fascismo e parimenti di tutti i totalitarismi, dei quali percepì, prima ed assai meglio degli altri, il carattere autoritario e illiberale. Giacomo Matteotti fu martire che si sacrificò in nome della libertà". Lo ha dichiarato Alessandro Battilocchio, deputato di Forza Italia, nel corso del suo intervento in dichiarazione di voto finale alla Camera sul ddl sul centenario dell'omicidio di Giacomo Matteotti. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Battilocchio (FI): "Matteotti martire socialista riformista. Per lui valore libertà irrinunciabile"

"Rispetteremo la legge annuale della concorrenza, sarà fatta ogni anno". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, durante il question time alla Camera. "Prima della pausa estiva presenteremo il piano sulla microelettronica, sugli asset strategici, sul riordino del settore dei carburanti, e anche un provvedimento che riguarda i crediti deteriorati", ha aggiunto. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Concorrenza, Urso: “Rispetteremo presentazione legge annuale”

"Ho preso subito nettamente le distanze da Sgarbi. Me ne danno atto anche i firmatari delle interrogazioni". Lo dice il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nel question time scaturito dalla polemica scatenata dalle parole pronunciate dal sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, il 21 giugno all'inaugurazione dell'Estate al Maxxi a Roma. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Caso Maxxi, Sangiuliano: "Prese subito distanze da Sgarbi"

"Abbiamo elaborato con il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) un piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica. Spetta ora alle Regioni, entro il 28 dicembre 2023, aggiornare i piani regionali di interventi urgenti al fine di renderli coerenti con i contenuti del Piano straordinario". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, rispondendo, nel corso del question time alla Camera, a una interrogazione sui tempi di emanazione del decreto di ripartizione delle risorse stanziate dalla legge di bilancio per il 2023 a favore delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri-turistico-venatorie per il risarcimento dei danni causati dalla peste suina africana. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Peste suina, Lollobrigida: "Elaborato piano straordinario, ora spetta a Regioni recepirlo"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica