Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, accoglie a Palazzo Chigi il Cancelliere della Repubblica Federale di Germania, Olaf Scholz. (Alexander Jakhnagiev)
Tutte le notizie su leggi, decreti, dibattiti e attività di Camera e Senato. Approfondimenti di notizie che coinvolgono protagonisti della politica italiana e che sono al centro del dibattito tra partiti e rappresentanti. Tutti gli aggiornamenti in tempo reale da non perdere su il Giornale.
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, accoglie a Palazzo Chigi il Cancelliere della Repubblica Federale di Germania, Olaf Scholz. (Alexander Jakhnagiev)
"Abbiamo già immaginato delle proposte concrete rispetto alle modifiche degli obiettivi al 30 giugno 2023. Ci troviamo di fronte ad alcune situazioni per le quali è necessario intervenire". Lo ha detto il ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi. "Ad esempio uno degli obiettivi al 30 giugno è il raggiungimento dell'assegnazione dei lavori per gli asili nido", ma la modifica della data di scadenza del 30 giugno "non si fa per definanziare gli asili nido, ma si pone l'obiettivo di modificare un obiettivo intermedio per garantire la loro realizzazione". Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"Le modifiche del Pnrr sono un altro tema di dibattito e rappresentano una parte importante delle fase di intervento", "altri 5 paesi hanno chiesto modifiche e, sui tempi, dunque sulla scadenza del 31 agosto, siamo assolutamente nei termini previsti dall'Europa. Spesso sento di parlare di ritardi, ma andrebbe contestualizzato...". Così il ministro Raffaele Fitto in conferenza stampa sul Pnrr. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
È bagarre in Aula alla Camera durante l'intervento di Foti, che ha dichiarato: "Non può esistere, tanto meno all'interno della Giunta per le elezioni, il principio della 'difesa a prescindere di ciò che è miò. Quella che va difesa è una regola. Trovo sgradevole far uscire uno studio solo per causare un procurato allarme e dove si evidenzia come, con il riconteggio delle schede elettorali delle ultime elezioni, sarebbero una ventina i deputati che rischiano il posto. Ma, ad ogni modo, se fosse vero che in ragione di un principio giuridico si devono cambiare alcuni parlamentari perchè occupano indebitamente un seggio, la legge prevale sempre sull'interesse personale. Così funziona in uno Stato di diritto". Il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera ha commentato il rinvio di ieri della seduta della Giunta per le elezioni bloccata dalla protesta dei parlamentari del Movimento 5 stelle. Camera (Alexander Jakhnagiev)
"Chiedo che il presidente della Camera intervenga per sanzionare quanto successo ieri sera perché non è ammissibile che anche un ex presidente del Consiglio si metta a fare il gruppettaro". Così in Aula Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, sul rinvio di ieri della seduta della Giunta per le elezioni bloccata dalla protesta dei parlamentari del Movimento 5 Stelle. Camera (Alexander Jakhnagiev)
Un testo scritto con l'ausilio della nuova tecnologia è stato letto nell'Aula di Palazzo Madama dal senatore di Azione Marco Lombardo, durante la seduta dedicata all'esame di accordi con la Svizzera. "Gentile Presidente, onorevoli colleghi, vorrei attirare un momento la vostra attenzione su un evento che per certi versi è storico di questa attività parlamentare. L'intervento che avete appena ascoltato - ha detto - non è mio. A dire il vero non è il prodotto nemmeno dell'intelligenza umana; è il prodotto di un algoritmo di intelligenza artificiale Chat GPT-4 ed è stato validato in collaborazione con una società di engineering che si occupa di intelligenza artificiale e di transizione digitale". Il parlamentare ha invitato i colleghi a una riflessione profonda. "Quanti di noi oggi sono in grado di distinguere un testo prodotto dall'intelligenza umana e un flusso di pensieri, in ambito tecnico si chiama chain of thought, prodotto da un algoritmo di intelligenza artificiale? Questo intervento vuole essere una provocazione per aprire un dibattito pubblico serio in Italia, al di là delle mode del momento, per analizzare le implicazioni etiche, economiche e sociali dell'utilizzo degli algoritmi di intelligenza artificiale. La crescita dell'intelligenza artificiale è impressionante e può comportare grandi opportunità in settore economici strategici e nel progresso scientifico, ma può comportare anche rischi per un utilizzo improprio e manipolativo nella diffusione di informazioni errate o nell'alterazione dei processi decisionali", ha quindi sottolineato mettendo in rilievo "l'importanza di un approccio equilibrato e consapevole nei confronti dell'innovazione tecnologica che consideri sia l'opportunità che i rischi legati all'impiego dell'intelligenza artificiale affinchè la tecnologia sia al servizio dell'uomo e del bene comune e non costituisca una minaccia per la nostra democrazia". Così il senatore del gruppo di Azione-Italia Viva. Senato (Alexander Jakhnagiev)
"Voglio ricordare Maria Giovanna Maglie, scomparsa una settimana fa, una donna libera che non doveva dire grazie a nessuno, e che ora siederà al fianco di altre donne libere come lei, come Oriana Fallaci". Così il senatore della Lega, Claudio Borghi, in Aula ricorda la giornalista recentemente scomparsa. Senato (Alexander Jakhnagiev)
E' in corso a Palazzo Chigi il tavolo tra il Governo e le associazioni di categoria, presieduto dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Prendono parte all'incontro rappresentanti di: Confindustria; Confapi; Confcommercio; Confesercenti; Confartigianato; Cna; Alleanza Cooperative; Coldiretti; Confagricoltura; Cia; Confprofessioni; Abi; Ance; Copagri. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"Pochi giorni fa i quotidiani hanno dato notizia di una revisione che il ministro Valditara avrebbe consegnato al ministro Fitto in merito a questo lungo, complesso e purtroppo silenzioso lavoro intorno al Pnrr. Sembrerebbe dalle proposte che ci sia la volontà da parte del Ministero di ridurre gli obiettivi che riguardano la missione 4 Istruzione relativi alle mense, agli asili, in particolare la fascia da zero a sei anni, quella più delicata che ha più bisogno del tempo pieno. Riteniamo queste anticipazioni a mezzo stampa che si susseguono a proposito della scuola molto preoccupanti. Noi vogliamo che il Parlamento venga messo immediatamente a conoscenza di quanto sta accadendo e quindi chiediamo una informativa urgente del ministro Valditara riguardo a quelli che sono gli obiettivi di quella missione 4 relativa al ministero dell'Istruzione e del merito". Lo ha detto in aula alla Camera, Irene Manzi, deputata Pd e responsabile Scuola del partito. Camera (Alexander Jakhnagiev)
"Per evitare episodi come quello che ha coinvolto Tommaso e la sua famiglia, è necessario intervenire su più fronti: dal punto di vista normativo, per migliorare leggi e garantire più risorse per l'accessibilità universale; dal punto di vista culturale, per la sensibilizzazione e l'induzione al cambio di prospettiva; e in collaborazione trasversale con tutti i livelli istituzionali e i diversi ministeri, per una più ampia azione politica di attenzione e inclusione". Lo ha detto il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, rispondendo ad un'interrogazione in Aula alla Camera, sulla vicenda di Tommaso, giovane allontanato da una struttura ricettiva in Trentino. "Dobbiamo saper cogliere questo momento storico e sociale di cambiamento, investire in percorsi non solo accessibili, ma fruibili, garantendo anche maggior autonomia alle persone, attraverso informazioni corrette e ospitalità adeguata - ha aggiunto l'esponente dell'esecutivo -. Si tratta di norme e di scelte istituzionali, ma anche di azioni inclusive che ogni singolo cittadino può compiere nel rapporto con gli altri ogni giorno". Camera (Alexander Jakhnagiev)