Possono essere un qualsiasi oggetto virtuale e il loro nome appare sui media con sempre maggiore frequenza. Nft significa "gettone digitale non fungibile" (Non fungible token). Ma come funzionano?

Possono essere un qualsiasi oggetto virtuale e il loro nome appare sui media con sempre maggiore frequenza. Nft significa "gettone digitale non fungibile" (Non fungible token). Ma come funzionano?
La sicurezza e la privacy online diventano sempre più importanti. L’autenticazione a due fattori, messa a disposizione gratuitamente da molti servizi online, riduce i rischi a 360 gradi
Tutti i numeri sulla pirateria online: ingenti i danni economici (e non solo). Per combatterla serve educazione digitale
Le ultime novità tecnologiche hanno permesso alcuni studiosi dell'Università inglese di progettare un'immagine 3D di personaggi da "curare" attraverso il metaverso
Se ne parla da tempo e, nonostante gli operatori di telefonia italiani tergiversino, le eSim fanno parte di un progresso che non si può fermare e che ci farà salutare definitivamente le vecchie schede telefoniche
La richiesta del commissario della Fcc Brendan Carr ai Ceo degli app store: via il social cinese dalle piattaforme entro l'8 di luglio
Ci sono accorgimenti facili e alcuni meno immediati per difendersi e non cascare nelle trappole dei furbetti digitali
Siamo abituati a vederli in video nei quali svolgono compiti: ma non sono ancora capaci di interpretare l'ambiente circostante, fanno bene quel poco che sanno fare. Il discorso vale anche per quelli usati per fini militari
Apparso nei negozi americani il 29 giugno del 2007, l’iPhone ha cambiato radicalmente le abitudini dei consumatori ed è diventato un modo in cui Apple fa test su vasta scala
Nonostante sia ancora acerba, Dall-E si sta guadagnano un proprio spazio e il dibattito che genera non è sempre entusiastico. Cosa c’è da sapere