Da bambino prodigio a stella mondiale: "Zorn e Frisell sono le luci che mi guidano"

Da bambino prodigio a stella mondiale: "Zorn e Frisell sono le luci che mi guidano"
Eltchaninoff riscopre la storia del "cosmismo": filosofia del superuomo che piace a Putin e non solo
Il gallerista James Birch racconta come nel 1988 riuscì a portare il pittore a esporre nel cuore del potere sovietico
Ralf Rothmann (Schleswig, 10 maggio 1953) è scrittore, poeta e drammaturgo. Dopo i romanzi "Morire in primavera" (2016) e "Il dio di una estate" (2019), l’editore Neri Pozza propone ora i racconti di "Hotel degli Insonni"
Vincenzo Mantovani è "il traduttore" di tanti grandi americani del Novecento.
Nella monumentale biografia di Blake Bailey, un ritratto a tutto tondo di colui che si definiva "il più grande scrittore americano vivente"
Mary Halvorson: "Cerco sempre idee melodiche o ritmiche, poi sistemo il brano"
Pittore, scrittore, critico ed editorialista controcorrente: apparteneva a una specie estinta
Chissà se lo scienziato Robert Oppenheimer sussurrò davvero, mentre il fungo di fuoco e distruzione si sollevava per la prima volta, la frase che gli attribuisce Robert Jungk: "Io sono diventato la Morte, il frantumatore dei mondi".
Decine di crisi e liti avevano insegnato al Mondo un equilibrio spaventoso ma calcolato. Ora ci si muove su un terreno più scivoloso