Il governo corre ai ripari: tessera annonaria come ai tempi di guerra. «Nessuno sarà lasciato indietro»

Il governo corre ai ripari: tessera annonaria come ai tempi di guerra. «Nessuno sarà lasciato indietro»
Alcuni muoiono per il Covid-19 e a breve molti di più avranno seri problemi a fare la spesa. Il moltiplicatore di queste sofferenze si chiama burocrazia.
È come la guerra. Ecco, non è più una metafora. È una reincarnazione. È il passato che si ripresenta, quello degli anni bui, della fame, della paura, delle scarpe rotte, delle file per comprare il pane.
Le crisi di astinenza, si sa, danno alla testa. Matteo Renzi non ce la fa più a non apparire tutte le sere nei tg, a sparigliare i giochi politici nei talk show serali (salvo poi rimangiarsi tutto la mattina dopo in Parlamento).
Il capo economista di Intesa: "Nessuna impresa deve fallire Servono subito i soldi dello Stato e poi gli eurobond"
Ursula von der Leyen si schiera con Angela Merkel E Conte commissaria Gualtieri non ostile alla Troika
L'Europa fu pietosa. La Grecia aspetta 575 miliardi dal 1945
Il governatore Bardi (Fi) anticipa il governo. I deputati del Sud: indennità di quarantena. L'idea: prestito d'onore universale
Manolo Gabbiadini ha voluto dedicare una lunga lettera alla sua Bergamo, gravemente colpita dalla pandemia da coronavirus: "Tornerai più forte di prima, perché non ho dubbi che sarà così. Continua a combattere"
Il governo è pronto a erogare aiuti inviando denaro ai comuni, ma le partite Iva non ci stanno. Non sono abituate a mendicare ai servizi sociali