Il caro energia è un problema. Il governo lavora alla diversificazione delle fonti energetiche. I singoli cittadini possono fare la loro parte puntando sul risparmio domestico
Il caro energia è un problema. Il governo lavora alla diversificazione delle fonti energetiche. I singoli cittadini possono fare la loro parte puntando sul risparmio domestico
Rafforzare l'idroelettrico può aiutare l'Italia a coniugare sviluppo e sostenibilità nel mix energetico
Per Gianclaudio Torlizzi, che ha indagato la questione nel saggio "Materia rara", la risposta al perché si assista un aumento vertiginoso dei prezzi è chiara: il sistema mondiale è entrato in un contesto di totale sconvolgimento
È stata bloccata e bocciata la proposta di alcuni mesi fa sulla transizione dell'auto 100% elettrica entro il 2035: ecco cosa è stato ottenuto in Commissione Trasporti dall'eurodeputato Massimiliano Salini
Moto elettriche per fermare i bracconieri nelle riserve naturali africane: è l'idea della Svezia che ha donato il suo prototipo al Sudafrica. Ecco come funzionano e i primi successi dell'operazione
L'industria della moda produce il 10% delle emissioni globali a causa della plastica: ecco la direzione in cui si sta andando con i tessuti alternativi
La "neutralità tecnologica" e lo sfruttamento di risorse ponte tra l'economia a fonti fossili e quella della transizione sono la garanzia perché, dall'auto elettrica all'idrogeno, questo processo possa avere successo.
Il caro carburanti, determinato dagli effetti del conflitto in Ucraina, rende metro, autobus e treni sempre più affollati. A beneficiarne car sharing e monopattini
Luca Dal Fabbro, tra i massimi esperti italiani di transizione energetica, manager di lungo corso nel mondo dell’energia e dell’economia circolare e presidente dell'Esg European Institute discute con "IlGiornale.it" del futuro della transizione dopo la guerra in Ucraina.
Per dare un taglio netto alle emissioni di CO2 degli aerei, ecco una tipologia di carburante che può ridurle fino all'80%: le compagnie si muovono ma serve una regolamentazione nuova