
L'imprenditore candidato a guidare Federlegno. "Ora servono finanziamenti a fondo perduto"

Le imprese: "In una fase in cui la salvaguardia delle aziende e dei posti di lavoro come valore primario e patrimonio da difendere dovrebbe esser la priorità per tutti, trovano ancora spazio ideologie antiflessibilità scientemente scambiata per precarietà"

L'ad di di Vismaravetro alla guida dell'associazione di FederlegnoArredo che rappresenta oltre 150 imprese italiane produttrici di arredamento e articoli per il bagno con un fatturatodi circa 1.540 milioni di euro
Subentra a Marco Vidoni e guiderà per quattro anni l'associazione che rappresenta le industrie di prima lavorazione e costruttori in legno con un giro d'affari di 3,5 miliardi di euro. Sostenibilità e formazioni al centro del suo programma

Guiderà per quattro anni l'associazione imprenditoriale di FederlegnoArredo che rappresenta le aziende italiane di prodotti per l’edilizia e l’arredo urbano

Il patron di Foscarini Spa alla guida dell'associazione di FederlegnoArredo, subentra a Stefano Bordone che chiude il secondo mandato
Il presidente di Asal, Massimiliano Vaj: "Boccata d'ossigeno per un settore duramente colpito dal blocco delle manifestazioni fieristiche. Negli immobili i materiali per gli allestimenti ordinati, realizzati e mai consegnati per le disdette. Governo e Regioni si impegnino a stimolare la ripresa delle fiere"
Federlegno e Assopannelli avevano denunciato la violazione del diritto comunitario e il commissario Breton è intervenuto mettendo nero su bianco il comportamento dei tedeschi che rischiano anche una procedura d'infrazione

Stefano Bordone: "Riconosciuto come determinante il lavoro di architetti e progettisti che insieme ai nostri artigiani e a tutta la filiera realizzano i prodotti made in Italy che in molti cercano di imitare"

Il vicepresidente vicario di FederlegnoArredo: "In una situazione di emergenza servono regole straordinarie. Semplificazione è la parola d’ordine. Le nostre aziende hanno scelto di pagare i fornitori per garantire la filiera che vale 42,4 miliardi di euro e occupa oltre 312mila addetti, ora la sfida è garantire i consumi interni"
