
È nel 1977 che le Regioni italiane promulgano le prime norme per la tutela degli alberi monumentali

Giuseppe Barbera, docente e scrittore: "Il senso del sacro nasce dal confronto con il bosco"

In occasione della Giornata del Paesaggio che si celebra il 14 marzo, l'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este – VILLAE lancia un' iniziativa speciale per far conoscere il piano straordinario di censimento delle specie arboree, elemento qualificante e identitario dell'area archeologica e del territorio di Tivoli

Proseguono le iniziative di FederlegnoArredo per la valorizzazione delle foreste e all'utilizzo della "risorsa legno" italiana. Presentato il libro del ricercatore e docente universitario Giorgio Vacchiano fra esperienze di studio nel mondo e visione del futuro

Pioggia di iguane a Miami, in Florida. A causa del clima freddo che ha investito l'America orientale, gli esperti informano di una possibile "caduta di iguane" dagli alberi nella notte

Il 6 febbraio a Milano presentazione nella sede di foro Buonaparte del libro del professor Giorgio Vacchiano “La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta” e proiezione degli scatti degli appassionati di natura ipubblicati su Facebook

Donato dall’associazione di settore che fa capo a FederlegnoArredo, nell’ambito del progetto ForestaMI e del Protocollo Forestazione Italiana: a primavera saranno 650, un albero per ogni azienda associata. Obiettivo: migliorare la qualità dell’ambiente. E sulla piattaforma Rete Clima potrà monitorarne le condizioni e la crescita

Gli insetti, innocui per l’uomo, creano disagi perché invadono le case e producono una secrezione zuccherina che cade sui passanti. Residenti e commercianti chiedono l’intervento del Comune

Il 59enne di Torre Santa Susanna (Comune in provincia di Brindisi) è stato colto in flagranza di reato

I responsabili, un ragazzo di 19 anni e due minorenni, si sono giustificati attribuendo la colpa del vile gesto alla noia
