America

Nello stesso momento in cui i giudici del Tribunale dell’Aja leggevano il dispositivo, respingendo le richieste della Cina e non riconoscendo i diritti storici nel Mar Cinese Meridionale, Pechino inaugurava a Sanya, l’entrata in servizio del suo quarto cacciatorpediniere lanciamissili Yinchuan Tipo 052D. Il vettore classe Luyang III (NATO), potrebbe fare parte degli asset in grado di imporre una zona di difesa aerea nella zona contes

Franco Iacch
La Cina "perde" il mare ​e si prepara alla guerra

La NATO è una della più grandi istituzioni internazionali e conta ventotto membri fra Europa e America del Nord. Tutte le decisioni sono prese consensualmente, il valore del voto di ciascuno stato, grande o piccolo, è uguale. Ogni Stato membro è obbligato a rispettare i concetti di libertà individuale, democrazia, diritti umani e legalità, e questi valori sono alla base del legame attraverso l’Atlantico.

Luca Di Grazia
Nato, 10 cose da sapere

I giapponesi hanno scelto, ancora una volta, Shinzo Abe e la sua politica. Tornato ieri, 10 luglio, alle urne per le elezioni dei membri della Camera alta, la maggior parte del popolo giapponese ha deciso di affidarsi al Partito liberaldemocratico (Lpd) del premier Abe e ai suoi alleati del Komeito, garantendo ad Abe i due terzi dei seggi e una super-maggioranza in Parlamento, alla quale puntava dall’inizio del suo mandato. L’obiettivo? Modificare la Costituzione

Claudio Rossi
Il Giappone sceglie Abe: "Cambiare costituzione"

“Anche se la Cina non può tenere il passo con il potere militare degli Stati Uniti nel breve termine, dovrebbe essere in grado di fargli pagare un altissimo scotto in termini di perdite qualora intervenissero con la forza nel Mar Cinese Meridionale. La Cina è un paese pacifico che accoglie il dialogo sulla regione contesa, ma è anche pronto per qualsiasi confronto militare”

Franco Iacch
Pechino minaccia Usa: "Siamo pronti a guerra"

Il governo russo starebbe realizzando una stazione Sigint, Signals Intelligence, nel Nicaragua per ottimizzare le capacità di raccolta dati nell’emisfero occidentale

Franco Iacch
Foto tratta da Wikipedia

In Iran esiste un’anti-americanismo di Stato stampato sugli edifici di Teheran, eppure la popolazione non sembra affatto immune dall’occidentalizzazione dei costumi

Sebastiano Caputo
La sfida degli Usa all'Iran

Si tratterebbe della prima intercettazione avvenuta in Siria, dopo numerosi pattugliamenti ombra, tra i caccia armati statunitensi e russi. Almeno questa è la versione del Pentagono, in merito a quanto accaduto il 16 giugno scorso, quando una coppia di cacciabombardieri russi ha colpito i combattenti siriani sostenuti dalla Casa Bianca

Franco Iacch
Caccia americani e russi: contatto nei cieli siriani

La guerra in Siria tra Usa e Russia si complica. Fino ad ora si era assistito a scontri verbali, all’armare una parte per contrastare la potenza che le si opponeva

Matteo Carnieletto
Siria, i caccia di Putin bombardano ribelli Usa
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica