E' è l'applicazione "Uffizi", la prima di un museo italiano, sviluppata da Parallelo con la Galleria degli Uffizi e la Soprintendenza per il Polo museale fiorentino. La piattaforma permette di avere "a portata di mano" e di scoprire le grandi opere dell'arte italiana ed europea del museo, di orientarsi tra le sue sale, di preparare il viaggio a Firenze
arte
L'impero romano e quello cinese a Milano, a Roma i colori del buio dei Caravaggeschi e gli scatti di William Klein sono le mostre di maggiore richiamo di questo week end, che vede anche l'apertura a Cagliari di una rassegna sui bronzetti nuragici.
Hitler e Lenin che giocano a scacchi pacificamente. Questa è l'immagine ritratta in un disegno che risale al 1909. Riscoperto un anno fa, il disegno a matita realizzato dall'insegnante d'arte di Hitler a Vienna, Emma Lowenstramm, è però da molti ritenuto poco credibile dal punto di vista storico
L'installazione di Roberto Cambi sarà visibile in via Lombardini 22 a partire da giovedì 15 aprile
Creatività tutta al femminile per la mostra nella sala di via Fiori Chiari 8, dal 17 al 30 aprile
In occasione della giornata mondiale della danza, il 29 aprile, gli allievi della Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala e della Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi si esibiranno sul palcoscenico della Bicocca
Un custode aggressivo al Cenacolo non è tollerabile, così come non è stata tollerata la vicenda romana del Pantheon. L'immagine della città è nelle mani di chi presidia i suoi luoghi pubblici e i suoi monumenti
Raddoppiati i visitatori di Palazzo Altemps. Bene l'esperimento di Brera. Bondi: il successo ottenuto in questo fine settimana dimostra l'ottimo lavoro svolto da Mario Resca per la valorizzazione del patrimonio
Sono crollati sessanta metri quadrati del soffitto della Domus Aurea, l'edificio voluto da Nerone. Il direttore tecnico: "Si tratta di una delle gallerie traianee del 104 Dc"