Yale dice addio al corso introduttivo sulla storia dell'arte dal Rinascimento ai giorni nostri. Il direttore del Dipartimento del prestigioso ateneo americano, Tim Barringer: "Mettere l'arte europea sul piedistallo è problematico"
Yale dice addio al corso introduttivo sulla storia dell'arte dal Rinascimento ai giorni nostri. Il direttore del Dipartimento del prestigioso ateneo americano, Tim Barringer: "Mettere l'arte europea sul piedistallo è problematico"
Uno scorcio sulla quotidianità antica, la dimensione domestica del culto attraverso gli affreschi del Larario, tornato questa mattina in esposizione al Museo Archeologico Territoriale di Terzigno
Il raid è stato compiuto due notti fa. Ignoti hanno spostato le sculture di metallo, del peso di circa 300 kg ognuna, situate in piazza Municipio a Napoli
L’opera di Cimabue, del valore di oltre 24 milioni di euro, è stata trovata per caso nella cucina di una casa di campagna a Compiègne, a nord di Parigi
Vita e opere di un grande artista che riteneva se stesso, prima di tutto, un matematico alla ricerca della meraviglia. Nelle sale solo il 16, 17 e 18 Dicembre.
Durante l'evento dedicato alla settimana dell'arte della cultura che si terrà dal 14 al 19 aprile, presentata anche la prima milanese dell'artista che ha già esposto a New York, "Appunti per una rivoluzione" alle Stelline dal 15 aprile al 7 giugno
L'opera del maestro è custodita nella "Sala consultazione" dell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano a cui appartiene. Per anni è stata il simbolo di Palazzo Africa nel quartiere storico di Fiera Milano
I carabinieri hanno denunciato in stato di libertà un 64enne originario di Soriano Calabro
I militari, durante una perquisizione domiciliare per la ricerca di armi nell’abitazione dell’uomo, sono entrati all’interno di una rimessa nella sua disponibilità, trovandovi alcune imponenti e vistose statue in marmo bianco e rosa. I carabinieri, increduli per quello che avevano appena rinvenuto tra pacchi e materiale di risulta di vario tipo, hanno interessato subito i loro colleghi del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di stanza a Cosenza, i quali hanno accertato che le statue marmoree in questione sono protette dal codice dei beni culturali in ragione del loro valore storico, artistico ed ecclesiastico. I carabinieri hanno denunciato in stato di libertà un 64enne originario di Soriano Calabro.
L'imponente collezione della National Gallery di Londra. Fondata nel 1824 ospita più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso