L’artista argentino, pur nel suo essere totalmente moderno e certamente non figurativo, ha qualcosa in comune con i grandi maestri del Rinascimento

L’artista argentino, pur nel suo essere totalmente moderno e certamente non figurativo, ha qualcosa in comune con i grandi maestri del Rinascimento
Addio ad Ugo Esposito, maestro presepiale famoso a Napoli, e non solo, per le sue opere artigianali di grande ed indiscusso valore. Nella sua bottega a San Gregorio Armeno accoglieva cittadini e turisti che volevano ammirare pastori e presepi di sua creazione
Yale dice addio al corso introduttivo sulla storia dell'arte dal Rinascimento ai giorni nostri. Il direttore del Dipartimento del prestigioso ateneo americano, Tim Barringer: "Mettere l'arte europea sul piedistallo è problematico"
Uno scorcio sulla quotidianità antica, la dimensione domestica del culto attraverso gli affreschi del Larario, tornato questa mattina in esposizione al Museo Archeologico Territoriale di Terzigno
Il raid è stato compiuto due notti fa. Ignoti hanno spostato le sculture di metallo, del peso di circa 300 kg ognuna, situate in piazza Municipio a Napoli
L’opera di Cimabue, del valore di oltre 24 milioni di euro, è stata trovata per caso nella cucina di una casa di campagna a Compiègne, a nord di Parigi
Vita e opere di un grande artista che riteneva se stesso, prima di tutto, un matematico alla ricerca della meraviglia. Nelle sale solo il 16, 17 e 18 Dicembre.
Durante l'evento dedicato alla settimana dell'arte della cultura che si terrà dal 14 al 19 aprile, presentata anche la prima milanese dell'artista che ha già esposto a New York, "Appunti per una rivoluzione" alle Stelline dal 15 aprile al 7 giugno
L'opera del maestro è custodita nella "Sala consultazione" dell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano a cui appartiene. Per anni è stata il simbolo di Palazzo Africa nel quartiere storico di Fiera Milano
I carabinieri hanno denunciato in stato di libertà un 64enne originario di Soriano Calabro