La "sfiducia" per la classe politica è il fattore determinante e colpisce soprattutto i giovani fra i 18 e i 34 anni (41%). Meloni la più apprezzata fra chi decide di non esprimere il suo voto
La "sfiducia" per la classe politica è il fattore determinante e colpisce soprattutto i giovani fra i 18 e i 34 anni (41%). Meloni la più apprezzata fra chi decide di non esprimere il suo voto
Mettiamo a confronto l'astensione registrata alle nostre Regionali con quelle rilevate nei Paesi dell'Unione in altre elezioni regionali o assimilabili
Rispetto alle Politiche 2022 c’è un travaso di consensi interno al centrodestra: Fratelli d’Italia attrae elettori da Fi e dalla Lega. Chi scelse il Terzo polo valuta i dem, +Europa o il non voto
In città il 63% ha deciso di non votare e uno su quattro tra chi è andato alle urne si è detto contrario ad accorciare i tempi. In centro otto su dieci hanno votato sì
La premier sui referendum: "Contraria a dimezzare i tempi della cittadinanza". E non esclude che Mosca possa minacciare Polonia, Finlandia e Baltici
Giorgia Meloni ieri ha annunciato che per rispetto, visto il ruolo che occupa, andrà al seggio ma non ritirerà le schede, prassi prevista dalla legge e che equivale all'astensione fisica
Il Pd attacca la premier ma dimentica le campagne per invitare gli italiani a non votare, come nella consultazione del 2016 sulle trivelle. Quelle parole di Napolitano
La circolare del ministero sul conteggio dei votanti
Denuncia di "+Europa" per l'invito a non votare. I riformisti dem gelano la Schlein sul Jobs act
Non c'è nulla di eversivo, dunque, nella scelta dell'astensione. Semmai, un uso spregiudicato della consultazione potrebbe essere rintracciato nella strategia del Pd