In appena tre mesi il governo nipponico ha raddoppiato gli yen in circolazione e risollevato l'economia. La Bce invece è immobile

In appena tre mesi il governo nipponico ha raddoppiato gli yen in circolazione e risollevato l'economia. La Bce invece è immobile
La Commissione europea appoggia la necessità di smaltire i debiti della pubblica amministrazione verso le imprese. Ma senza aumentare il deficit né il debito "oltre i limiti autorizzati"
Speculatori in agguato: domani riapriranno le banche sull'isola e la Bce cesserà i finanziamenti. Occhi puntati sulle consultazioni, ora serve un governo credibile
Gessica Rostellato si vanta su Facebook di aver ignorato la presidente Pd. E, intervistata dalle Iene, non sa cos'è la Bce e chi è Mario Draghi
La Banca Centrale ha investito per l'Italia più di quanto fatto per gli altri Paesi dell'Eurozona in difficoltà, per aiutare i mercati. Solo terza la Grecia, dietro la Spagna
Il presidente della Bce: "Per la crescita bisogna aspettare la seconda metà dell'anno, ma servono meno tasse"
Il presidente della Bce, Mario Draghi, sottolinea il trend positivo dell'euro e gli sforzi dei Paesi più colpiti della crisi. Ma mette in guardia: il lavoro non è finito
Ma il super-cambio preoccupa. Visco: "No a scorciatoie per recuperare competitività". Moscovici: "È un problema"
Nel suo special address al World Economic Forum di Davos, il presidente della Bce ha spiegato che i governi devono puntare alle riforme strutturali che portano alla crescita
Nel progetto di supervisione comune delle banche europee sono state escluse le Ländesbanken, salvate dalla Cancelliera e co-responsabili della crisi economica