Il 1° agosto è la Giornata internazionale della popolare bevanda che smuove un mercato globale di 793 miliardi di dollari. E anche in Italia il mercato è in pieno fermento, come dimostrano i numeri e i dati di vendita di una catena come Doppio Malto, che vede sul podio delle preferenze dei consumatori la Bionda, l’IPA e la Rossa e al nono posto quella zero alcol, che sta scalando le classifiche
Carne e birra sono già rincarate del 13%. Walmart è pronta ad aumentare i prezzi

Un Barley wine color tonaca di frate, privo di schiuma e gassatura che riporta alla mente la robustezza di vini come il Porto, il Madeira, ma anche di un bel Marsala, arso dal sole della Sicilia

Da grande presentatore a piccolo produttore di birra inglese invidioso di quella italiana

Il birrificio artigianale di Fabio Ditto da sempre punta forte sui simboli più popolareschi della città partenopea lancia ora una linea più social e internazionale che interpreta con rigore e personalità gli stili più amati: Helles, IPA, Red Strong, Blanche e Strong Lager. L’obiettivo è avvicinare il grande pubblico a un prodotto di qualità e conquistare il mercato globale, partendo dalle comunità partenopee

Grande soddisfazione del deputato Mirco Carloni (Lega) sull'emendamento in Bilancio che prevede per il 2025 uno sconto sulle accise per i birrifici artigianali. Una modalità per aiutare concretamente l'agricoltura e gli agricoltori italiani

Smart working e nuove abitudini culturali mandano in crisi il modello di socializzazione imperante nel Regno Unito. La generazione Z sempre più lontana dagli alcolici

Creata dal mastro birraio Peter Mosley, offre un gusto corposo e vellutato con note di caffè tostato e cioccolato al latte

Morta a 80 anni l'imprenditrice era nata a Udine e trasferita a Pescara negli anni '60. La donna aveva sviluppato presto un fortissimo attaccamento con la città, tanto da non volerla più lasciare

Si terrà tra il 29 agosto e il 2 settembre a Biella l’ottava edizione della rassegna brassicola più importante d’Italia, che l’anno scorso ha visto la partecipazione di 110mila visitatori e 125mila bicchieri spillati. Degustazioni, concerti, food truck. E anche gli Stati Generali della Birra, nel corso dei quali i principali attori faranno il punto su un settore in grande fermento