Per la sua interpretazione con Sordi ha vinto un David e un Nastro d'argento. Ma il successo è arrivato con le serie Tv
cinema
La prima cosa bella di Paolo Virzì è stato designato dall’Italia come candidato all’Oscar 2010 per il miglior film straniero. L'entusiasmo del regista livornese: "Molto orgoglioso e caricato di una bella responsabilità"
Con 13 film in concorso da tutta Europa, l'omaggio a Troisi e il premio speciale del presidente della Repubblica a Carlo Lizzani, nasce Viareggio «EuropaCinema, festival dell'Europa, della Toscana, dei Giovani e delle Università», in programma dall'11 al 18 ottobre
Il regista sta girando il film "War Horse" e gli abitanti si lamentano delle restrizioni "quasi militari" imposte. "Non vediamo l'ora che se ne vadano"
Il regista di Tangos e Sur ospite d'onore del Festival del cinema di Imola, dove riceverà il premio il Grifo d'oro. E l'anno prossimo «Pino» si presenterà il suo Projecto Sur alle elezioni presidenziali argentine con buone speranze di sfondare tra i due poli dei peronisti e radicali
Alla mostra sul genio del Surrealismo anche l’inedito cortometraggio a cui l’artista prestò i paesaggi
«Baciami ancora» di Muccino, «Io sono l'amore» di Guadagnino e «La prima cosa bella» di Virzì in gara per contendersi il diritto alla selezione internazionale tra cui sarà scelta la cinquina che verrà annunciata il prossimo 27 febbraio
L'attore romano guiderà un gruppo di «osservatori» specializzati formato anche da Natalia Aspesi, Edgar Reitz, Ulu Grosbard e Olga Sviblova, direttrice del Museo delle arti multimediali di Mosca. La rassegna si aprirà il prossimo 28 ottobre
Da Chaplin alla Jolie, il "Bosco di agrifogli" crea eroi di celluloide. Da rifugio dei registi indipendenti in fuga da New York, a mecca internazionale di star. Con tante leggende. A partire da chi l'ha battezzata così
Dal 19 al 22 a Roma la 24esima edizione di Eurovisioni si interrogherà sul tema «Declino o rilancio della televisione?» e sulla sfida del 3D. Tre le sedi: l'Ambasciata di Francia a Palazzo Farnese, l'Accademia di Francia di Villa Medici e il Goethe Institut.