Qualche anno fa qualcuno ha incominciato a parlare del declino americano. Il tema è stato ripreso recentemente, quando la Cina ha annunciato di aver superato il Pil americano e lanciato la Via della seta

Qualche anno fa qualcuno ha incominciato a parlare del declino americano. Il tema è stato ripreso recentemente, quando la Cina ha annunciato di aver superato il Pil americano e lanciato la Via della seta
La peculiarità de La nave sepolta, che debutterà domani su Netflix, è che ricalca, nel suo dipanarsi, il soggetto del film, ovvero il ritrovamento di due cimiteri anglosassoni medievali
La star del cinema ha inserito una clausola nei suoi contratti: "Il problema è lo sguardo maschile"
C'era lui dietro alle pellicole-scandalo rifiutate da tutti. E non solo a quelle
La nuova frontiera di cinema e tv: tramutare lui in lei. E l'uomo? Diventa fatina nelle fiabe
Non il solito commissario, impegnato nel solito giallo. Per la città dove opera, innanzitutto: "Una Napoli anni '30 mai vista al cinema"
"Per i poveri c'è solo un modo per arrivare in alto: i crimini o la politica". È una delle sentenze pronunciate dal Balram Halwai, il protagonista de La Tigre Bianca
L'umorista chiacchiera col regista della città, dei suoi difetti e dei suoi abitanti (unici)
In un libro, la vera storia della "famiglia" simbolo della risata del '900. Con tanta gavetta alle spalle
Costruiti durante il fascismo, nel 1930 quelli di Pisorno (tra Pisa e Livorno) sono gli studi cinematografici più importanti d’Italia: lo rimarranno per tre decenni, fatto salvo il tetro interludio della seconda guerra mondiale, quando la cittadella del cinema verrà occupata prima dai tedeschi, poi dagli Alleati