
Il Consiglio dei ministri ha impugnato la nomina di nove esterni ai vertici della burocrazia decisa qualche mese fa dal governatore. Che tuona: «Iniziativa strumentale». E adesso sulla questione dovrà pronunciarsi la Consulta.

Dal Cdm parere positivo sul provvedimento anti-corruzione. Alfano: "Il principio fondamentale è la trasparente gestione della cosa pubblica". Passa la proposta Calderoli: niente Camere per i condannati. Ancora divergenze sul testo: scontro sui poteri dell'Authority
Via libera al dl presentato dal Guardasigilli per evitare la scarcerazione di boss mafiosi: il Cdm approva all'unanimità. Alfano: "Posto una toppa al buco che si era venuto a creare". Quasi 400 i processi a rischio
Piano antimafia, agenzia per la gestione dei beni sequestrati, dl contro il lavoro nero. Berlusconi: "Meno immigrati clandestini uguale meno criminalità". Il Pd: "Istiga al razzismo", la fondazione Migrantes: "Ci aiuti a integrarli"
Smentite le voci circolate su un dl per "sospendere" i processi: la sentenza della Cassazione 133 è esecutiva. Berlusconi: "Certi pm sono peggio di Tartaglia". L'Anm: "Basta violenze"
Dichiarato lo stato di emergenza: 64.990 detenuti contro una capienza regolamentare di 44.066 posti. Berlusconi: "Situazione intollerabile". Via al piano carceri: nuovi istituti per portare la capienza a 80mila posti; domiciliari ai condannati per reati non gravi; assunzione di 2mila agenti
Slitta il taglio delle "poltrone" negli enti locali. Domani in Cdm il dl che rinvia al 2011 il ridimensionamento del numero dei componenti di giunte e consigli
Approvato dal cdm allo schema legislativo proposto da Scajola per la localizzazione degli impianti di produzione, di fabbricazione del combustibile e dei sistemi di stoccaggio: primo passo verso il nucleare. Fondi per chi ospiterà le centrali
Il cdm vara il decreto destinato a recepire la nuova direttiva europea: riduzione progressiva per il limite di affollamento orario della pubblicità
Serve ancora una riunione tecnica al ministero di Via Arenula, ma il Cdm ha comunque approvato il dl per sanare il problema dei vuoti nelle procure delle sedi disagiate. Il trasferimento d’ufficio dei magistrati non sarà più una misura eccezionale ma rientrerà nella normale attività del Csm