Il Piano pronto a febbraio. Ma non arrivò mai alle regioni, nemmeno in Lombardia dove il Covid stava iniziando a mietere morti. Ecco tutta la verità

Il Piano pronto a febbraio. Ma non arrivò mai alle regioni, nemmeno in Lombardia dove il Covid stava iniziando a mietere morti. Ecco tutta la verità
Il documento di 40 pagine si intitola "Piano nazionale sanitario in arisposta ad un'eventuale emergenza pandemica da Covid-19". Ma per il ministro Speranza si tratta solo di uno "studio"
Dal calo della domanda di combustibili fossili, all’aumento della richiesta di energia rinnovabile: così il nuovo coronavirus influenza il mercato energetico europeo
Dai verbali desecretati del Cts emergono alcune stranezze sul piano anti-Covid. Il piano esiste. Perché tenerlo riservato?
Pubblicati gli atti riservati del Cts. Il piano di risposta alla pandemia adottato nella versione finale solo il 2 marzo: 10 giorni dopo Codogno
“Il 2 settembre Berlusconi viene sottoposto a un tampone programmato perché aveva soggiornato in luoghi che erano risultato endemici. Abbiamo rilevato una positività in un soggetto asintomatico, privo di rilievi clinici significativi. Ieri, in una situazione di assoluta tranquillità, ho ritenuto di fare una visita e ho rilevato un blando coinvolgimento polmonare e ho ritenuto opportuno un approfondimento diagnostico che si è svolto intorno a mezzanotte al San Raffaele e le risultanze mi hanno consigliato il ricovero ospedaliero, perché siamo di fronte a un paziente che si può definire a rischio per l'età e le patologie pregresse”. Lo ha detto il Dott. Alberto Zangrillo medico personale del leader di Forza Italia e direttore della terapia intensiva del San Raffaele di Milano.
Google invita i suoi milioni di utenti a indossare la mascherina per frenare la diffusione del coronavirus e lancia, con Apple, un nuovo sistema per tracciare l’esposizione al Covid-19
Palazzo Chigi decide di pubblicare sul sito della Protezione Civile tutti i documenti del Comitato Tecnico Scientifico. Verranno desecretati dopo 45 giorni dalle riunioni
Nell'Aula del Senato le dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia posta dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento, a nome del Governo, sull'approvazione dell'emendamento interamente sostitutivo dell'articolo unico del ddl di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale. Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, è intervenuto in Aula e al termine del suo discorso ha augurato una pronta guarigione al presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, risultato positivo al coronavirus e ricoverato all'ospedale San Raffaele di Milano. / Senato Tv
Johan Giesecke, il virologo svedese sostenitore del raggiungimento dell'immunità di gregge contro il Covid ora è vice presidente del gruppo tecnico e strategico dell'Oms sui pericoli infettivi. Sul lockdown scriveva: "Non servirà ad evitare i casi gravi ma solo a rimandarli"