Per lo storico c'è stata una perdita di controllo sociale della corsa al consumo. Era da 100 anni che non si ricordava un terrore collettivo di non uscire dalla crisi come quello di adesso
I leader dell'Ue aprono al meccanismo per sostenere i titoli di Stato più deboli. Ma resta il "nein" della Merkel sugli Eurobond. Sì alla Tobin tax
Quando il 13 gennaio scorso S&P ha declassato l’Italia, il responsabile per le banche Renato Panichi ha inviato una mail agli autori del report contestando loro di aver espresso giudizi contrari alla realtà
L'Italia vince la partita anche al vertice Ue: Monti porta a casa lo scudo anti spread. Per arrivarci ha dovuto minacciare il veto sul piano da 120 miliardi
Per il filosofo bisogna ripensare ai nostri legami comunitari, al senso del sacro, alla vita, al rapporto con gli altri e dare contenuti e missioni alla vita. Il problema è un potere assoluto dell'economia virtuale, finanziaria irreale rispetto a quella reale
Il professor Cacciari: "Nessuno è riuscito a comprendere il salto d'epoca che andava affrontato, neanche il mio mitico Nord-Est"
Il vertice che inizierà oggi pomeriggio è l’ultimo treno per portare l’euro fuori dalla fase acuta della crisi. Il clima è davvero teso: ancora troppi i no della Merkel
Per il giornalista siamo di fronte a una crisi epocale che aggredisce la piccola impresa, investe la sicurezza di sé e l'erosione di patrimonio accumulato da generazioni formiche mentre lo Stato faceva la cicala
La cancelliera tedesca si sente padrona d'Europa: detta la linea, impone le proprie scelte, favorisce la Germania a scapito degli altri Paesi membri
Il Pdl in pressing sul governo perché adotti una linea più dura nei confronti della Merkel. Il Cav preoccupato: "C'è incertezza assoluta"