Umido di bue valdostano, maccheroni abruzzesi, pesce spada calabrese: con la crisi tornano in auge i gusti di una volta. Ecco la nostra guida
cucina
Il 30 giugno, dalle 19 alle 24 sul porto canale, dieci pescherecci ormeggiati a 100 metri l’uno dall’altro si trasformano in grandi "consolle" galleggianti ospitando sulle loro plance 50 deejay di fama nazionale e internazionale. A terra protagonista il pesce azzurro: piatti della tradizione marinara a base di sardoncini e radicchio, preparati dalle cooperative dei pescatori riminesi. Ecco come divertirsi nel più grande e suggestivo locale d'Italia a cielo aperto
Con l’aggiunta di additivi il fungo di nessun pregio finisce a costi proibitivi sulle tavole dei ristoranti
Piemonte e Toscana al top, con Cuneo in vetta seguita da Siena e Verona. Tassa di soggiorno: la applicano 480 Comuni (fra i quali Roma, Venezia e Firenze) ma nessuno lo dice
Il "fuori casa" con i prodotti del freddo opportunità di crescita per la ristorazione. Must per giovani e single, piace anche alle famiglie. Le prospettive del settore, in cui l'Italia occupa il terzo posto in Europa, analizzato in un convegno promosso da Host, il Salone internazionale dell'ospitalità e Tuttofood, la Milano World Food Exhibition, due grandi saloni internazionali biennali organizzati da Fiera Milano. Un business che cresce, ma resta il problema dell'obbligo di indicarli con la stelletta, che la Ue ha cassato e l'italia ancora no.
Fiera Milano: fino a domenica 22 aprile, Salone Internazionale del Mobile, EuroCucina - Salone Internazionale dei Mobili per Cucina, il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite. Centinaia di eventi in tutta la città
A Lari, in provincia di Pisa, riedizione in chiave moderna della storica diatriba tra Peppone e don Camillo. Il parroco l'anno scorso aveva dato gli spazi: "Autorizzazione figlia di un disguido"
Al via in Alta Badia la settima edizione della Chef's cup con i cuochi più famosi del mondo. Sei giorni di appuntamenti gourmand al massimo livello tra i rifugi più belli delle Dolomiti
«Al dente come Anna» racconta aneddoti e ricette (entrambi saporitissimi) dell'ostessa che nel suo locale a San Cesareo, alle porte della capitale, ha conquistato sia i clienti più umili sia i critici più paludati. Diventando l'ambasciatrice dell'amatriciana e della «pajata» nel mondo intero