
A Brescia esposte le immagini di migliaia delle incisioni rupestri di Cemmo, il primo sito italiano proclamato dall'Unesco patrimonio dell'umanità. Fra i disegni scoperti un secolo fa anche la rosa camuna, il simbolo della Regione Lombardia

Tutti i musei a portata di mouse. Arriva il Mibac, il portale del ministero dei Beni Culturali che dovrà aiutare italiani ed europei a districarsi tra le meraviglie del nostro patrimonioe che vuole diventare il Google della cultura
Due saggi e un romanzo per approfondire il tema degli incontri attraverso internet. Pagine di svago e di approfondimento per capire come è cambiata Facebook ha cambiato la vita di molti e ha facilitato incontri impossibili

Il settimanale "il Domenicale" attacca la fiction Mediaset: "Rappresenta l’arte di arrangiarsi, anche imbrogliando" La difesa del "Secolo d’Italia": "No, rispecchia i problemi delle famiglie, come nella migliore commedia nostrana"
La scelta democristiana di rinunciare alle tentazioni del centrosinistra nel 1959 contribuì a rafforzare la natura moderata e riformista del partito fondato da Sturzo. Rispetto dell'iniziativa privata, della matrice cattolica della società e dello stato di diritto sono anche la base della nuova formazione politica

Mentre i diritti sullo scrittore passano da Mondadori ("rea" di averlo dimenticato) ad Adelphi, che ne rilancia l'opera, gli eredi vendono a Dell'Utri l'archivio privato. Intanto esce un'antologia «pratese» e Milan Kundera gli dedica un saggio...


A Firenze, Roma e Napoli saranno esposte molte delle opere recuperate dai Carabinieri dei Beni culturali, la struttura istituita nel 1969 e che da allora ha salvato dalla criminalità 800mila reperti archeologiche e 15mila opere

