Google disposta a pagare una somma forfettaria per tutti i testi già presenti nel suo servizio «book serch». Solo così riesce a salvarsi dalle cause minacciate dagli editori Usa (e non solo) stufi di vedere i loro testi sfruttati gratuitamente sul web
cultura moderna
Raccolti in un Classico della Bompiani i "reportage" del grande storico della pittura. "La sua Italia vive nella luce di un’eterna primavera, come in un quadro di Morandi"
La Emi ha ristampato i primi tre album della band in eleganti cd doppi con dvd, b-sides e brani dal vivo. Il suono è praticamente lo stesso, ma il contenuto è davvero allettante
Jean-christophe Grangé è uno degli autori francesi di maggior successo. E ogni suo romanzo che diventa pellicola sbanca anche ai botteghini. Il perché? "Non uso mai personaggi seriali e sono rimasto un reporter. Per questo piaccio a produttori e pubblico"
Tutti i musei a portata di mouse. Arriva il Mibac, il portale del ministero dei Beni Culturali che dovrà aiutare italiani ed europei a districarsi tra le meraviglie del nostro patrimonioe che vuole diventare il Google della cultura
Pino Dabiele pubblica l’album Electric Jam: "Destra e sinistra sono parole. Bisogna fare". Sabato parte il tour. Poi rivela: "Mi piacerebbe una canzone scritta per me da Berlusconi"
Al Chiostro di San Nicolò foto di scena, locandine, bozzetti e figurini del celebre corpo di ballo fondato e diretto da Serghei Diaghilev nle 1909
Le notizie non muoiono sulla carta, né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove. Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo
Negli Stati Uniti sta per uscire un racconto inedito del grande scrittore americano: una storia ironica sui funerali trovata nel suo immenso archivio personale. E intanto da noi torna una favola del "padre" di Tom Sawyer (solo all'apparenza per bambini...)
Trionfano in libreria gli investigatori algerini, i commissari greci in gita a Istanbul e le indagini nel cuore nero del Botswana. Svezia, Giappone, Africa: quel che conta è un'inchiesta esotica