
L'intervista all'oncologo e ricercatore del Pascale di Napoli, grazie al quale in Italia è stata avviata la sperimentazione del farmaco: "Lunedì ben 4 pazienti sono stati estubati, mentre per altri 8 che non erano in terapia intensiva ci sono stati importanti miglioramenti. Buoni risultati anche nel resto d'Italia"

Il progetto, che prevede lo sviluppo in vitro degli anticorpi monoclonali, è nato grazie alla collaborazione tra la Fondazione Toscana Life Sciences di Siena e l'ospedale Spallanzani di Roma. Con questo metodo, i tempi per un vaccino si accorcerebbero notevolmente

Nel 90% dei casi è benigno, tuttavia può dar luogo a una sintomatologia piuttosto importante

La sua incidenza media si aggira tra l'1,5 e il 3% della popolazione, anche se questa percentuale è soggetta ad ampie variazioni geografiche

Il disturbo ha effetti reversibili solo se la diagnosi viene formulata in maniera tempestiva

127 articoli che confermano l'impianto anticipato nei giorni scorsi, raggruppati in 5 maxi-settori: aiuti alle famiglie, ai lavoratori, potenziamento al sistema sanitario e sostegno alla liquidità attraverso il sistema bancario

I soggetti più colpiti hanno un'età compresa fra i 40 e gli 80 anni

Spesso, agli esordi, la sintomatologia è assente o caratterizzata da disturbi vaghi che vengono mal interpretati sia dal paziente, sia dai medici

Purtroppo i dati relativi alla diffusione di questo problema sono scarsi in quanto, spesso, esso non è oggetto di diagnosi accurata

La patologia spesso è causa di decessi improvvisi nei giovani adulti (circa il 20%)
