Il presidente Usa sarebbe a dir poco infastidito della lentezza con cui procedono i negoziati con l'Unione europea sui dazi. Ed anche dal fatto che l'Europa non ha ancora usato il pugno duro contro Pechino
Il presidente Usa sarebbe a dir poco infastidito della lentezza con cui procedono i negoziati con l'Unione europea sui dazi. Ed anche dal fatto che l'Europa non ha ancora usato il pugno duro contro Pechino
Il presidente Usa: "Parlare con Bruxelles non porta a nulla, inaccettabile il deficit di 250 miliardi di dollari l'anno. Non cerco accordi". Intanto crollano i listini europei, Milano -2%
L'esecutivo esclude guerre commerciali Il ministro: "Aspettiamo i colloqui Ue". La sinistra anti-italiana subito all'attacco. E Renzi rivolto a Meloni: "Si nasconda"
Quella tabella in aprile ha aperto le ostilità. Poi i tentativi (inutili) di placare Donald
Il tycoon torna ad agitare i mercati e minaccia Apple: "Producete negli Usa o pagherete dazi al 25%". Borse del Vecchio Continente in profondo rosso
Just do it, è lo slogan di Nike, che però forse deve cambiare in Just Pay it, pagalo e basta. Dal primo giugno molti prodotti della Nike aumenteranno di prezzo, chiaramente per colpa dei dazi
Il futuro fa paura, spaventa, terrorizza gli Usa perché, come si legge in un editoriale apparso sul New York Times, il famigerato secolo cinese potrebbe essere già iniziato...
La Cina ha potuto resistere ai dazi di Washington grazie all'incremento dell'autosufficienza economica avviato nei 7 anni trascorsi dal primo mandato di Trump
Lo spread è un termometro dell'affidabilità creditizia dell'Italia. Lo era prima quando le cose andavano meno bene, ma lo è ancora e riflette un recupero di fiducia.
Un nuovo ordine esecutivo che lega i costi americani ai livelli più bassi mondiali. L’UE reagisce con allarme: una nuova frattura commerciale transatlantica?