L'Unione europea ha dato l'ok all'Italia per una maggiore flessibilità nei prossimi bilanci. Ora il governo non ha più scuse: bisogna abbassare le tasse e rilanciare la crescita

L'Unione europea ha dato l'ok all'Italia per una maggiore flessibilità nei prossimi bilanci. Ora il governo non ha più scuse: bisogna abbassare le tasse e rilanciare la crescita
Letta "I nostri conti sono a posto". Sul blocco all'Iva il governo deciderà collegialmente. Ma il premier teme che ci saranno "altre fibrillazioni nella maggioranza"
Al centro del vertice il mercato del lavoro. Barroso: "Fondi Ue contro la disoccupazione!
L'ok della Commissione che però raccomanda: "Attenzione ai conti e avanti con riforme". Letta: "Merito di tutti gli italiani". Ma Barroso: "Non allenti gli sforzi di risanamento"
La chiusura della procedura di deficit eccessivo dovrebbe essere approvata mercoledì prossimo dalla Commissione europea
Possibile? Sì, se si considera oltre al debito esplicito anche quello implicito ovvero gli impegni già presi dallo Stato per i decenni a venire
Una discriminazione concedere solo a Parigi e Madrid più tempo per rimettere in ordine i conti. L'Italia non chiederà slittamenti
La Spagna rinvia al 2016 l’obiettivo di riduzione del deficit sotto il 3%. Brixelles: "Traiettoria di risanamento di bilancio equilibrata tenuto conto del contesto difficile"
Dati confortanti dall'Eurostat: il Belpaese potrebbe uscire dalla procedura sul deficit eccessivo. Ma la Commissione decide solo il 29 maggio
La Commissione europea fa sapere che non concederà alcuna estensione di tempo per la riduzionedel deficit