Il debutto alla kermesse è stato un successo. "Erìgo" diventa un faro per il segmento di alta gamma, nazionale e internazionale

Il debutto alla kermesse è stato un successo. "Erìgo" diventa un faro per il segmento di alta gamma, nazionale e internazionale
Dal 15 al 18 novembre 2023 oltre 500 aziende espositrici, il 15% estere, per una manifestazione sempre più internazionale che mette al centro innovazione, sostenibilità, sviluppo delle infrastrutture. Il sottosegretario Morelli: "Un Manifesto Milano della Rigenerazione urbana"
Si amplia e rafforza la collaborazione che ha dato vita a Erìgo. Gianmaria Maccarani, ad di Nolostand: “Vogliamo porre le basi del nuovo brand su due caratteristiche fondamentali che accomunano il nostro lavoro: ingegnosità e bellezza”. Roberto Benfenati: "“Siamo convinti che Erìgo abbia la qualità per diventare l’ingrediente di successo dei grandi progetti d’allestimento"
Collaborazione per incentivare il recupero delle bottiglie di plastica Pet vendute nel quartiere espositivo dove sono presenti tre eco-compattatori dedicati. Andrea Maldi: "Il nostro obiettivo è quello di essere una piattaforma leader per eventi fieristici sostenibili". Nel Centro Servizi una maxi scultura di Rosario Scrivano, realizzata con 14.000 bottiglie di plastica, raffigurante un bambino che avvolge il mondo tra le braccia
Ecco i vincitori, con molti ex equo, del riconoscimento assegnato a prodotti e progetti nelle categorie Innovazione, Etica e Sostenibilità, Packaging presentati al salone internazionale dell'agroalimentare in corso fino a giovedì 11 maggio in Fiera Milano
L'edizione 2023, aperta fino all'11 maggio, affollata di visitatori e buyer internazionali. Il ministro dell'Agricoltura Lollobrigida: "Così il governo difende i nostri prodotti". Il presidente di Fondazione Fiera Milano: "Lavoriamo perché Parma e Milano diventino la piattaforma europea dell'agroalimentare. Auspicabile proporci all'estero anche con Vinitaly e Macfrut"
In Fiera Milano a Rho da lunedì 8 a giovedì 11 maggio la più importante fiera internazionale italiana del food&beverage: 2.500 brand presenti, il 20% provenienti da 46 Paesi esteri. Convegno inaugurale su "Innovazione e sostenibilità per l’industria del food e dell’ospitalità". Nel 2022 l'export italiano cresciuto del 17% con oltre 61 miliardi di euro in valore
Il presidente Carlo Bonomi: "Sono certo che il nuovo consiglio di amministrazione e l’amministratore delegato sapranno accompagnare Fiera Milano nel suo percorso di crescita, valorizzando il ruolo decisivo del nostro Gruppo come una insostituibile piattaforma di sviluppo e internazionalizzazione per l’economia del Paese"
L'edizione 2023 chiude con il 15% in più di visitatori. Il 65% di buyer e operatori arrivati dall’estero, Cina tornata in vetta come primo Paese. Claudio Feltrin: "Successo che certifica il nostro saper fare". Il ministro degli Esteri Tajani: "Il governo crede in questo settore e sostiene le fiere e l'export". L'edizione numero 62 si terrà a Milano dal 16 al 21 aprile 2024
Numeri da record per un'edizione del salone del Mobile che sta rispondendo alle attese di aziende, operatori professionali e buyer da tutto il mondo. I ministri Urso, Salvini, Valditara e Giorgetti in fiera per confermare il sostegno del governo al made in Italy