Peccato che non ci sia più Dario Franceschini al ministero della Cultura, sennò - contando sul fatto che da quelle parti non sanno leggere - un paio di milioncini li avrei potuti intascare

Peccato che non ci sia più Dario Franceschini al ministero della Cultura, sennò - contando sul fatto che da quelle parti non sanno leggere - un paio di milioncini li avrei potuti intascare
Nuovi sviluppi dopo il caso “Stelle della notte”: riflettori accesi su tredici finanziamenti pubblici
I primi fondi nell'era di Franceschini. Giuli: "Sgomento per i finanziamenti facili"
Negli Stati Uniti come in Europa la cultura è un ambito cruciale, e rappresenta un puntello di primaria importanza per l'universo politico variamente post-marxista, ecologista e politicamente corretto
Trump provoca: "Taglio altri 3 miliardi". Ma nell'ateneo d'élite la libertà di parola è sotto scacco
Il ministero tratta nuove condizioni con l'azera Baku. Oggi vertice con i sindacati. Altra ondata di cig
Sabato sera è andato in onda un perfido processo mediatico contro Valerio Aprea
Un assegno è per sempre se pagano i cittadini. Esordi di interpreti già famosissimi, i soliti direttori, le solite facce, le solite opere invisibili al botteghino ma realizzate con i soldi dell’ignaro contribuente
Ci sono registi e attori che ricevono l’obolo statale da sempre, eppure si atteggiano a ribelli contro il sistema
L'ateneo si ribella e il governo congela 2,2 miliardi. Obama: "È una lotta per la libertà"