La malagiustizia è uno dei grandi drammi italiani

La malagiustizia è uno dei grandi drammi italiani
Non sarà più il pm a requisire i dispositivi informatici e telematici, bensì il gip: verranno escluse dal sequestro anche le chat e le mail intercorse tra avvocato e cliente
La sentenza del Consiglio di Stato mette fine al caso dell'ex direttore scientifico della scuola di preparazione al concorso per la magistratura "Diritto e Scienza"
Il procuratore di Napoli propone (quasi provocatoriamente) di applicare gli esami anche ha chi ha responsabilità ministeriali, aggiungendo anche il narco test e l'alcol test: "Chi è ubriaco o drogato non solo può fare ragionamenti alterati, ma è anche ricattabile"
Il governo Meloni dà l'ok al decreto voluto dal ministro della Giustizia che riguarderà soltanto l'ingresso in magistratura: "La procedurà verrà affidata al Csm", precisa il Guardasigilli. Anm: "Norma che getta ombra sui magistrati"
La spesa per i tribunali italiani è ormai illimitata. Solo nel 2022, 192 milioni per le intercettazioni
Il Guardasigilli dopo l'ok del Senato al ddl di riforma della giustizia: "Finché io sarò ministro la presunzione di innocenza è un principio non negoziabile"
Alla presentazione del libro postumo di Carra l'ex pm svicola: "Li vidi solo in foto"
Il ministro della Giustizia è intervenuto all'apertura dell'anno giudiziario alla Corte d'Appello di Brescia: “Stiamo abbreviando i tempi, oggi intollerabilmente lunghi”
Oggi non pubblicherò una epistola, tuttavia è ad una lettera che mi è giunta al Pirelli che intendo rispondere