La complicata vicenda delle acciaierie dell'Ilva, che ieri ha visto la Corte d'Assise di Taranto comminare pene assai pesanti a politici e imprenditori, rappresenta il punto d'incontro di tante contraddizioni italiane

La complicata vicenda delle acciaierie dell'Ilva, che ieri ha visto la Corte d'Assise di Taranto comminare pene assai pesanti a politici e imprenditori, rappresenta il punto d'incontro di tante contraddizioni italiane
L'ex ad di Saipem, assolto la prima volta, ora è stato arrestato: "Accuse contro di me assurde"
I rilievi della Corte Ue sul processo Mediaset impongono al governo di correggere mali atavici: disparità tra accusa e difesa, contiguità tra pm e giudici, potere mediatico delle toghe. La Guardasigilli riuscirà a fare la rivoluzione?
Sono passati otto anni e a sentirli sulla pelle sembrano perfino di più. Era il primo agosto 2013. La vita e la politica non sono più le stesse
L'avvocato: "Sette anni sono un periodo lunghissimo prima di chiedere chiarimenti"
L'Europa ha dato 4 mesi di tempo al governo per rispondere alle anomali giudiziarie segnalate da Berlusconi. "Non mi farò distrarre"
Il rumore di sottofondo si è fatto squillo di tromba quando, dopo un lungo silenzio, Michele Santoro ha detto che in fondo Silvio Berlusconi è una brava persona e che la storia della trattativa Stato mafia era una bufala
"Si prega di dare la massima diffusione". Arriva così, alle 12,44 di ieri, la mail dal Consiglio di Stato sulla nomina del Procuratore della Repubblica di Roma
Davigo potrebbe essere indagato per molti reati: perfino per ricettazione
Uno dopo l'altro, i nodi della giustizia svelati da Palamara vengono al pettine. Dopo il caso Davigo, ora tocca al procuratore capo di Roma, Michele Prestipino, la cui poltrona, si dice, vale come quella di due ministri