Le norme Ue per la riduzione delle emissioni impongono la riqualificazione energetica degli immobili residenziali. Ci sono metodi per evitare il peggio, ma sono investimenti sul medio periodo

Le norme Ue per la riduzione delle emissioni impongono la riqualificazione energetica degli immobili residenziali. Ci sono metodi per evitare il peggio, ma sono investimenti sul medio periodo
I ritardi sui lavori di ristrutturazione riguardano una serie di fattori, prima di tutto la mancanza di manodopera
La battaglia sul provvedimento è ancora tutta aperta e, dopo il via libera del Parlamento europeo, i negoziati tra le istituzioni comunitarie sono pronti a prendere il via
Carla Tomasi spiega quali siano al momento le criticità del mondo edile dal punto di vista della Finco, la Federazione Industrie Prodotti, Impianti, Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione
Il Parlamento una volta al mese si trasferisce da Bruxelles a Strasburgo: uno spreco inutile. Ma vuole imporci auto e case green
Il costo da pagare per le emissioni di CO2 sfonda per la prima volta i 100 euro a tonnellata. Conti a rischio tilt
Anche in Francia si comincia a parlare di sepolture green, la proposta di legge arriva da Élodie Jacquier-Laforge, esponente del MoDem, partito alleato di Macron
Bruxelles invita gli Stati a fare da soli, slitta la scelta sui fondi comuni. Ma per l'Italia il RepowerUe è finito
De Meo (Acea) scrive a Bruxelles: "Serve un piano coerente, settore penalizzato rispetto a Usa e Cina"
Il silenzio di Pd e M5S sulla direttiva green dell'Ue sulla casa è emblematico di una visione di ostilità al patrimonio immobiliare