
Al via il pontificato, che inizierà ufficialmente solo con l’insediamento

Oltre 150mila i fedeli presenti. Entusiasmo e sorpresa all'annuncio del nome: "Si sta scrivendo la storia"

Il presidente leghista della Camera Lorenzo Fontana, cattolico: "Il saluto di Papa Leone XIV 'la pace sia con voi' assume un rilievo centrale, quasi programmatico"

Non solo i cristiani pregano Maria, anche i musulmani lo fanno, talvolta anche i non credenti, perché tutti desideriamo che l'ultima parola su di noi, sulla nostra vita, i nostri affanni, le nostre sciocchezze sia una parola di misericordia e di tenerezza

Il precedente all'Urbi et Orbi di Bergoglio e la profezia della Madonna di Pompei

Plauso istituzionale per i richiami a Bergoglio. La lettera della premier con "affetto filiale"

L'arcivescovo: "I cardinali sono stati coraggiosi e hanno capito le sfide su donne e uomini di oggi"

Settant'anni compiuti lo scorso gennaio, Parolin è stato fino a oggi Segretario di Stato del Vaticano: sembrava succedere a Francesco come capo della Chiesa Cattolica, ma alla fine è prevalso Prevost

Robert Francis Prevost, nato a Chicago 70 anni fa, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana: figura di spicco nel panorama dell'episcopato statunitense, è stato a lungo in Perù ed è membro degli Agostiniani

Giorno di fumata bianca al conclave per la successione di Papa Francesco. È stato eletto nuovo pontefice Robert Francis Prevost, che salirà al soglio con il nome di Leone XIV. L'ultimo papa con questo nome è stato Leone XIII, capo della Chiesa cattolica romana fino al 1903. Prevost, 69 anni, è originario degli Stati Uniti.In piazza San Pietro si è radunata una folla festante fatta di laici e religiosi, tra bandiere del proprio Paese, rosari e grandi sorrisi. Ogni elezione di un nuovo pontefice è anche una festa di gioia: l'elezione è stata salutata dapprima con la classica fumata bianca e le campane a festa. Infine l'annuncio tanto atteso: "Habemus Papam".
