inchiesta

Francis Kaufmann, 46enne americano, ora agli arresti in Grecia, con il suo alias da regista Rexal Ford, ha ottenuto nel 2023 dalle casse dello Stato italiano il contributo per finanziare una pellicola, "Stelle della notte", da un'ora e 42 minuti, che non risulta mai prodotta

Lodovica Bulian
La lista di 122 pellicole sospette segnalate alla Gdf dal ministero

Si è aperto un nuovo capitolo nei rapporti - non facili - tra la procura di Milano e il sindaco Beppe Sala. Di sicuro le proprietà americane dei due club, Milan e Inter, si spaventeranno un po' per l'inevitabile allungamento dell'iter burocratico. Ma c'è un'altra certezza...

Luca Fazzo
Inchiesta sullo stadio di San Siro, ora che succede?

Vedendo lo spettacolo dall’esterno finora i momenti più tragicomici restano quelli legati ai video postati da Davidone (e da suo "fratello", Filippo Champagne) dove si può ammirare un sottobosco di strani personaggi esaltarsi perché riescono a sciabolare una bottiglia

Nino Materi
Scandalo Gintoneria, domani primi interrogatori per Lacerenza e Nobile

Roma, 1994. Antonella Di Veroli viene trovata senza vita, nascosta nell’armadio di casa, sigillato con del mastice. Indizi scomparsi, un testimone minacciato e un’impronta insanguinata sparita nel nulla. Dopo 30 anni, la verità è ancora sepolta. La giustizia ha voltato le spalle a questo omicidio irrisolto? Ne abbiamo parlato con Alessandro Politi, giornalista investigativo e docente all’Università Statale di Milano, per un’analisi oggettiva sui punti controversi del caso

Alessandro Politi
Antonella Di Veroli: il delitto dell’armadio, un caso da riaprire?
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica